Ho finito di leggere Equinox di Chiara Strazzulla – Gainsworth Publishing. La casa editrice è specializzata in fantasy di tutti i generi. L’autrice vive a Cardiff nel Galles e ha publicato con Stile libero di Einaudi tre libri.
È un bel tomo di pagine (sono 554), scritto bene – si nota l’estrazione culturale – e ben documentato. Risiedere in una città del Regno Unito è un jolly non da poco da spendere con successo. Anche la capacità di parlare di esoterismo con proprietà denota un’attenta maestria e un’accurata documentazione sull’argomento.
Tra draghi cinesi e suore esorciste, sedute spiritiche e libri antichi che svelano i segreti della magia rituale si snoda la trama tra le morti atroci per opera di un mostro multiforme. L’ispettore William Ashcroft scoprirà l’esistenza di una Londra misteriosa che si muove tra le crepe del mondo dominato dalla logica. La sua natura razionale di poliziotto si trova di fronte a delle scelte che potrebbero cambiare molto più della sua semplice vita.
“Non uscire dal cerchio”.
È un fantasy noir ma nel contempo è anche un brillante thriller che spinge il lettore a capire chi sta dietro alle sei morti che l’ispettore deve svelare.
Per me è un po’ troppo lungo e forse eliminando e tagliando qua e là si renderebbe snella la lettura mentre il ritmo narrativo non avrebbe pause, visto la natura di thriller del romanzo.
Su Caffè Letterario è stato pubblicato un nuovo post del racconto Konnie, pensando di far cosa paicere lo ripublico anche qui.
10 agosto 2144 Bozen
Konnie si deve fermare ogni venti passi. Fatica a respirare, tossisce. Avverte stanchezza con le gambe che gemono per il dolore. Cerca riparo dalla luce troppa intensa. Gli occhi lacrimano e faticano a rimanere aperti.
Quello che intravvede attraverso la visione opaca dello sguardo è tutto nuovo. I suoi ricordi basati sui filmati visti nelle lunghe serate nel bunker non collimano con quello che osserva intorno. Nemmeno le montagne che contornano la città sono le stesse. Sembra che abbiamo un altro aspetto. «Come?» Rantola col cuore che batte all’impazzata.
Carcasse arrugginite di qualcosa che battezza come auto sostano ai bordi di quello che un tempo era una strada. Ruderi o montagne di macerie sono ricoperte di verde.
Ascolta il rumore tipico di acqua che scorre sulla sua destra. «Dove sono?» Ricorda che suo padre gli ha descritto tre fiumi che passano per la città. «Quale dei tre?» La curiosità lo spinge ad avvicinarsi. Dalla sponda osserva che un fitto bosco gli preclude quasi per intero la vista. Intravvede un rigagnolo d’acqua in basso. «Forse è solo un’illusione ottica» Prosegue il suo cammino sulla sponda che lascia intuire che un tempo c’erano dei sentieri che a fatica sono percorribili.
Si allontana sempre più dal suo rifugio e capisce che non vi farà più ritorno. Non ha il senso dell’orientamento e tutti i posti sembrano uguali. Non saprebbe riconoscere da dove è passato. Questo lo spinge a proseguire.
Il sole è alto sull’orizzonte e fa molto caldo. Suda copiosamente. Si ferma all’ombra di imponente abete per detergersi il sudore e bere qualcosa dalla borraccia.
Alza verso il cielo lo sguardo e rimane affascinato: un azzurro così nitido non lo ricorda. Ride scuotendo la testa. Il suo occhio per ottant’anni ha visto solo grigio e nero, i colori unicamente nei film e nelle illustrazioni dei libri. «Dovrebbe essere mezzogiorno». L’ha dedotto dal fatto che il sole è alto nel cielo. La calura è insopportabile ma vuole spostarsi in città alla ricerca di un riparo per la notte.
«In città?» Ride, alzandosi a fatica. «Ma sono già in città! Forse in centro».
La fitta boscaglia nata sulla sponda del fiume rende l’aria ancor più rovente e afosa. S’incammina mentre sta sudando copiosamente. Si gira più volte. Gli pare di udire dei latrati alle sue spalle. «Lupi o cani?» Non vede nulla. «Se mi assalgono, per me è finita». Anche volendo non riesce accelerare il passo. Vede la traccia di un sentiero che scende dolcemente verso il basso. «Forse mi porta in centro città» borbotta mentre lo segue.
L’intuizione è corretta. Case crollate, selciato divelto è l’immagine che si presenta alla sua vista. Si ferma a rifiatare mentre studia il percorso da seguire. Non si fida infilare quelle stradine strette dove a fatica potrebbe procedere. Una desolazione è quello che vede. Preferisce proseguire in quella più ampia perché la parte centrale sembra meno ostruita.
Arriva in uno slargo dove alla sua destra osserva la facciata di una chiesa. Si ferma appoggiandosi al tronco di albero. Fatica a respirare, gli manca l’aria.
Su Caffè Letterario è stata pubblicata l’undicesima parte del racconto Konnie. La potete leggere anche qui.
Buona lettura
21 agosto 2144
Le cime rosate dei monti circostanti danno il buongiorno ai ragazzi, che dopo una rapida colazione fredda riprendono il cammino. Però prima provano a contattare la Città del Sole. Sono tre giorni che non la sentono. Nessuna risposta. «Forse siamo in un punto dove non si prendono le comunicazioni» afferma Matteo, riponendo l’apparato nello zaino senza spegnerlo. La batteria dovrebbe durare almeno sei mesi.
La strada è umida e sdrucciolevole. La ricopre un velo di ghiaccio.
«Siamo ancora in tempo per ritornare indietro prima che sia troppo tardi» suggerisce Matteo con tono neutro. Tuttavia lui vorrebbe portare a termine la spedizione ma vuole sentire il parere della compagna.
Alba si ferma. Lo guarda mettendosi con le spalle al sole. «Dici sul serio o stai scherzando?» Fatta una breve pausa riprende col tono deciso di chi non ha intenzione di gettare la spugna. «Ti capisco e capisco che siamo in ritardo. Le tue preoccupazione sono anche le mie. Ci aspettano giornate dure perché le strade sono tutt’altro che agevoli e il tempo non sarà nostro amico. Restando al calduccio nella nostra tana, non ci siamo resi conto che il mondo esterno è ben diverso dal nostro. I ritmi sonno veglia sono scanditi in altro modo. Piove, nevica e c’è il sole in maniera imprevedibile. La natura non è benevola. Tuttavia la nostra missione è quella di portare certezze se in futuro decidiamo di uscire da sotto e riappropriarci del mondo di sopra».
Matteo ascolta col sorriso sulle labbra il monologo di Alba che si è infervorata, agitando le mani. La voce è salita di due ottave ed è vagamente stridula. «Allora rimettiamoci in marcia!» Prende per mano la ragazza con Cucciolo che scodinzola felice.
Avanzano con lentezza per diversi motivi. La strada è in salita e incontrano ostacoli di varia natura. Inoltre ignorano quali pericoli si celino dietro ogni curva. Alcuni tornanti sono franati su quelli sottostanti e per avanzare si sono dovuti arrampicare su cumuli di rocce col timore di rovinare a valle.
Matteo vede Alba ansimare un po’ più del dovuto. Fatica a tenere un passo spedito. Si guarda intorno alla ricerca di un punto dove fermarsi per riposare e mangiare qualche barretta energetica.
Salgono in silenzio sempre attenti alla strada piena d’insidie. «Ecco!» Si affretta a dire indicando col braccio un anfratto nella roccia. «Possiamo fermarci lì. Quei nuvoloni neri non promettono nulla di buono».
Alba si ferma. Osserva il cielo perplessa. «Forse è meglio proseguire e raggiungere la sommità del passo. Lì dovremmo trovare un posto migliore per ripararci se per caso si scatenasse un temporale o una nevicata improvvisa».
«Ti vedo stanca» replica il ragazzo osservandola. I movimenti sono rallentati e le risposte meno incisive.
Alba sorride ma ha pronta la replica. «Mi vedi sbuffare ma sono ancora in grado di camminare. Se non ce la faccio più, ti chiedo di fermarci».
I due ragazzi riprendono con buona lena la marcia, anche se il fondo stradale è scivoloso per il sottile strato di neve ghiacciata. Non hanno l’attrezzatura idonea a camminare in montagna e quindi faticano più del dovuto. Pagano l’inesperienza di non conoscere la variabilità del tempo in montagna come hanno già provato da quando hanno lasciato la Città del Sole. Lì c’è sempre il sole e il tempo è costante al bello ma fuori non è così. La temperatura può scendere di molti gradi nell’arco di breve tempo. Il sole può comparire o sparire in maniera improvvisa. Per i due ragazzi tutto questo rappresenta una novità.
I nuvoloni si allontanano veloci lasciando il cielo pulito. L’altezza del passo, il camminare spediti ha messo loro il fiatone e, respirando con affanno, raggiungono la sommità.
Lo spettacolo è desolante: non è restato quasi nulla in piedi. Ci sono solo rovine e ruderi con la natura che si è riappropriata del terreno, cancellando ogni traccia umana. I raggi del sole morente illuminano quel senso di abbandono che i resti delle antiche costruzioni trasmettono ai due ragazzi. Devono decidere se fermarsi oppure proseguire verso il fondovalle. Come stanno sperimentando da quando hanno lasciato la Città del Sole, la situazione meteorologica sta virando al brutto. Il cielo si va coprendo di nuvole nere, cariche di pioggia. Il vento comincia a rinforzarsi soffiando con forza. La temperatura scende in picchiata.
La stanchezza del camminare a piedi a cui non si sono ancora abituati e il timore di un peggioramento del tempo li fa optare per la soluzione più ovvia. Scelgono di riposarsi per riprendere il cammino la mattina seguente. Trovare un posto riparato è un problema. Il sole e il gelo hanno spaccato tutte le opere umane. Dopo aver girato tra i vari ruderi si sistemano tra le rovine di un hotel di cui è rimasto ben poco. Un muro rimasto in piedi quasi per miracolo offre un valido riparo dal vento.
Questo libro lo potete acquistare su amazon e kobo.
Su Caffè Letterario è stata pubblicata la decima puntata di Konnie, che potete leggere anche qui.
Buiona lettura.
20 agosto 2144
Al mattino presto un timido sole sbircia tra nuvoloni grigi ma subito si nasconde mentre riprende la pioggia.
Matteo arriva fino al ponte, lasciando Cucciolo a proteggere Alba. Lo valuta. «È messo piuttosto male. Il parapetto è crollato in più punti e il fondo non appare solido. Risalire il corso del torrente potrebbe essere pericoloso. Di certo saranno franati pezzi di roccia più a monte. Provare a guadarlo è rischioso. Già a scendere sul greto non sarà un’impresa semplice come risalire» borbotta indispettito da questo contrattempo. «Le spalle sembrano solide. Quindi ci teniamo sul centro e l’attraversiamo quando questa pioggia smette».
Prima di raggiungere Alba e Cucciolo, raccoglie un po’ di legna. È bagnata e quindi passeranno alcune ore prima di poterla usare. Il fuoco si è spento durante la notte e la temperatura è rigida. «In quota nevica» farfuglia scocciato. Non avevano messo in conto questa evenienza. «Sarà il battesimo della neve che ho visto solo nei filmati».
«Allora?» Chiede Alba con tono ansioso, mentre Cucciolo gli fa festa.
«Quando il tempo si rimette al bello, ci rimettiamo in marcia» spiega con voce sicura.
«Ma il ponte?»
Matteo sorride, anche se internamente è preoccupato per quando tornano. Di certo sarà messo peggio. «Il ponte? Tiene. Non è solidissimo ma non crollerà sotto il nostro peso».
Poi riparte alla ricerca di altra legna. Ignora per quanti giorni saranno costretti a rimanere lì, quindi è meglio fare un po’ di scorta.
Mentre raccoglie rami e arbusti nota nel sottobosco un tappeto di frutti rossi. «Peccato non poterli cogliere. La radioattività è ancora alta». Il minicontatore segnala qualche centesimo sotto i due sievert. Valore pericoloso per gli esseri umani.
Per due giorni si sono alternati schiarite a violenti temporali. Il loro riparo di fortuna, sistemato nell’angolo formato dalle due pareti rimaste in piedi, ha resistito e li ha protetti. La legna raccolta li ha tenuti al caldo nonostante la temperatura sia rimasta sempre rigida.
Nella notte del secondo giorno si è levato un furioso vento che ha spazzato via le nuvole. La mattina li ha salutati con un cielo terso senza un fiocchetto bianco. Il prato è inzuppato di acqua e la temperatura è molto bassa.
«Guarda!» esclama Alba con tono sorpreso, indicando con l’indice della mano destra le cime dei monti. «Le montagne sono bianche!»
I due ragazzi ammirano lo spettacolo che vedono per la prima volta. Sanno che troveranno la strada ricoperta di neve salendo in quota. Anche questo non era stato messo in preventivo.
Fatta la colazione, sistemano la legna rimasta sotto un cumulo di pietre. «Ci potranno servire al nostro ritorno» spiega Matteo, mentre piega con cura teli e tenda.
Il sole è già alto nel cielo e riscalda l’aria che diventa meno gelida. Il torrente Cordevole è ingrossato e trascina a valle alberi e ramaglie. Le sue acque sono torbide, di colore giallo. La corrente è piuttosto impetuosa.
Con cautela i due ragazzi e Cucciolo, alquanto infangato, attraversano il torrente. Giunti sull’altra sponda sorridono. «Ce l’abbiamo fatta!» esclama giuliva Alba prendendo per mano Matteo, che fa un profondo respiro. Raggiungono quella che un tempo era una strada trafficata ma che adesso si presenta in condizioni pessime. L’asfalto sollevato quasi ovunque, detriti e fango coprono la sede stradale, erbe altissime sui bordi.
Con cautela la percorrono sperando di trovare un posto dove potersi fermare in sicurezza. «Eppure sulla mappa sono segnate delle frazioni» mormora con tono affranto Alba che sente le gambe pesanti. Camminare per molti chilometri non l’ha mai fatto in precedenza e adesso le presenta il conto.
Sulla loro destra scorgono dei ruderi, mentre sulla sinistra ascoltano il ruggito delle acque del torrente. Si fermano sotto un albero dalla chioma imponente che li ripara dal sole. Hanno il viso accaldato per i raggi solari e la fatica di camminare. Anche se usano la protezione costruita da Arturo i loro occhi lacrimano. Nei giorni scorsi il bosco e le nuvole hanno costruito un valido schermo protettivo ma adesso non più.
Dopo una breve sosta per mangiare qualcosa e riposare riprendono la marcia. Si devono affrettare a trovare un riparo prima che il sole sparisca dietro le montagne.
«Ci siamo!» annuncia Matteo indicando col braccio destro delle torri che svettano sopra il bosco. Sulla strada trovano dei contorti e arrugginiti segnali. Si leggono a malapena qualche lettera: ‘am’,’g’, ‘s’, ‘a’, ‘b’, ‘o’, ‘p’.
Affrettano il passo e possono osservare ruderi in alto e di fronte. Una desolazione. I ragazzi ricordano di aver visionato dei video di Arabba prima di partire ma adesso non c’è nulla che sia rimasto in piedi o che assomigli a quanto visto. Sulla destra ci sono tracce di frane che sono arrivate in paese. Sulla sinistra il bosco tenta di ricucire le ferite delle piste da sci. Il torrente si è mangiato una bella fetta della strada che lo costeggia.
Si sistemano in un qualcosa che un tempo era un giardino.
«Stanotte batteremo i denti per il freddo» afferma Alba, perché già adesso sente dei brividi.
«Ci copriremo con il telo» suggerisce Matteo, mentre sistema la postazione. «Cucciolo starà in mezzo».
La ragazza osserva il lupetto: è pieno di fango seccato. Ride, mentre lo accarezza.
Si alza un vento fastidioso che scuote la tenda.
«Siamo in ritardo sulla tabella che abbiamo stilato prima di partire» precisa Alba con voce debole. «Forse dovremmo rinunciare a raggiungere Bozen. Abbiamo ragionato come se ci fosse sempre il sole».
Matteo annuisce pensieroso. Anche lui pensa che hanno perso tre giorni di cammino e sarà arduo recuperare. «Non abbiamo fatto i conti con le stagioni e la variabilità del tempo. Nella Città del Sole non piove, non nevica, c’è sempre bello».
Poi cala il silenzio rotto dall’ululare del vento.
Su Caffè Letterario è stata pubblicata la nuova puntata di Konnie, che potete leggere anche qui.
Oggi nel 1476 nasceva a Ferrara Alfonso primo d’Este, il protagonista del mio romanzo storico i tre cunicoli , insieme a Giacomo anche lui nato a Ferrara il 21 luglio di molti secoli dopo.
È la storia romanzata dell’amore tra Alfonso e Laura Dianti col contorno di altri personaggi in parte reali e in parte di fantasia.
10agosto 2144 Bozen ore 10
Sono passati sei mesi da quando Konnie ha fatto una sortita all’esterno. Il compleanno degli ottanta è passato e avverte tristezza come se incombesse su di lui una sciagura. In realtà da troppo tempo è solo e avverte che la sua ora si avvicina a grandi passi. Non ha più stimoli. Le pagine bianche del suo diario sono finite da oltre un anno ma anche se ce ne fossero altre non saprebbe come scrivere i suoi pensieri. Non ha materiale per la scrittura.
Si trascina stancamente da una stanza all’altra e questa apatia è cresciuta un giorno dopo l’altro. Si è accentuata da quando ha fatto sei mesi prima una sortita fuori dal bunker. Avverte dolori articolari ed emicranie. Ogni tanto ha eruzioni cutanee dolorose che crescono. Ricorda bene le raccomandazioni di Marie, sua madre. «Non uscire se i sievert superano il valore di uno. Potresti rimanere in vita solo con l’aiuto di cure ospedaliere. Purtroppo gli ospedali non esistono più».
Però lui non ha intenzione di trasformare il bunker nel suo sarcofago come è stato per i suoi genitori. «Preferisco morire all’aria aperta. Le mie ossa diventeranno polvere».
Anche le scorte di cibo sono ridotte al lumicino. «Forse bastano per una settimana o anche meno».
Konnie si agita inquieto tra dolori e paure dell’ignoto. Si alza dalla sedia a fatica ma ha deciso. «Esco e sarà quel che sarà!» A fatica si trascina nella sua stanza. Prende una cartella di cuoio nero dove dentro ci mette il diario, la piantina del bunker e la sua localizzazione. Poi ci aggiungerà le chiavi per aprire le porte. In una sacca di iuta grezza infila qualche capo di vestiario, e le vivande rimaste. Spegne la luce e si avvia verso l’uscita. Il generatore atomico garantirà la corrente elettrica per molti anni. Quindi terrà in vita l’area del freddo, la purificazione dell’aria e tutto quello che funziona in modo elettrico. È l’unico apparato che non ha mai destato preoccupazioni.
Fa i gradini che lo conducono all’esterno con grande fatica. Gli manca il fiato e sono ancora più sdrucciolevoli rispetto all’altra volta. Non sembrano finire mai. Prima di aprire la porta che lo conduce all’esterno si appoggia alla parete socchiudendo gli occhi. Deve calmare il battito cardiaco e regolarizzare il respiro.
Esce e rimane abbagliato. La luce intensa ferisce la sua vista. Chiude gli occhi e li copre con una mano. Avverte un calore intenso sulle guance e sulla testa. Il suo corpo è abituato alla temperatura costante del bunker e alla luce soffusa delle lampade interne.
S’inginocchia perché gli mancano le forze per restare ritto. Si fa forza per alzarsi usando un bastone da montagna di suo padre.
È preso tra due fuochi: proseguire o ritornare nel bunker. «No, non posso tornare indietro. Devo andare avanti per vedere se incontro qualche essere umano». La decisione è presa senza tentennamenti.
Konnie non conosce nulla di quello che vede intorno a lui. Alla sua destra ci sono dei ruderi. «Forse è la casa dei miei genitori o meglio quello che resta». Sono cresciuti degli alberi all’interno e dei rampicanti sui pochi muri in piedi. Davanti delle erbe sono alte quasi come lui. Ricorda vagamente che sua madre gli aveva descritto la presenza di un giardino ben curato tra l’abitazione e la strada. Ride perché adesso ci sono solo erbacce che con fatica fende per raggiungere la strada o quello che resta.
Alle sue spalle osserva incassata due speroni rocciosi una stretta gola, mentre davanti si apre una pianura.
Eletta Senso sente il richiamo dei giochi linguistici e propone per ammazzare la noia di questa bollente estate un acrostico con varianti.
L’acrostico lo conosciamo tutti. Si tratta di comporre qualcosa le cui parole iniziano con le lettere della frase o del nome proposto. Nel nostro caso è ESTATE.
Il mesostico è qualcosa di diverso l’ultima parola della composizione deve formare il lemma proposto ovvero ESTATE
Il telestico è una variante più complicata perché il lemma ESTATE deve comparire come l’ultima lettera della composizione.
Luisa propone per il gioco linguistico di scrivere una storia completa in sei parole.
[Vacanze]
Dovendo partire per Braies, chiudo casa.
1
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.