Su Caffè Letterario è stato da poco pubblicata la parte diciannove di Konnie.
La potete leggere anche qui.
28 agosto 2144 ore 8
Le prime ore della giornata tingono di rosa le cime delle Torri del Vajolet e del gruppo del Catinaccio, mentre nubi rosate volano leggere come piume nel cielo di un azzurro slavato.
Questa meravigliosa vista sorprende i due ragazzi al loro risveglio all’alba del nuovo giorno, mentre Cucciolo è già fuori alla caccia di improbabili prede.
I due ragazzi, dopo aver ammirato questo spettacolo che la natura riserva agli amanti del bello, ragionano sulle prossime mosse.
«Credo che ci sia poco da osservare qui a Bozen. A parte i ruderi ricoperti di erica e muschio e come l’assenza umana ha spinto la natura a riappropriarsi di quello che era suo» esordisce Alba con tono serio.
«Hai ragione» concorda Matteo, annuendo col capo.
«Quindi se sei d’accordo. Oggi lo dedichiamo all’esplorazione di quello che è rimasto. Domani mattina all’alba prendiamo la via del ritorno» aggiunge la ragazza, proseguendo nel suo ragionamento. «La salita al Karersee è ostica affrontata col tempo buono. Diventa pericolosa in caso di pioggia o vento. Siamo stati fortunati negli ultimi giorni. Sole e qualche nuvola ci hanno fatto compagnia».
«Sì, l’inizio è stato poco promettente con pioggia e neve. Poi per fortuna il tempo si è stabilizzato al bello. Inutile sfidare la buona sorte. Domani si ritorna».
Chiacchierando, si sono dimenticati dell’assenza di Cucciolo. Mentre riempiono gli zaini con gli oggetti usati nella notte, Alba si accorge che il lupetto è scomparso. «Il nostro portafortuna» ridacchia mentre lo dice, «non c’è. Pare sparito nel nulla. Stanotte era con noi sotto la tenda ma al risveglio non c’era. Dobbiamo cercarlo».
Matteo si guarda intorno alla ricerca visiva del lupetto. «Dove si è cacciato?» borbotta aggrottando la fronte. «È un giovane in cerca di guai!» Sbuffa infastidito, perché può essere in un qualsiasi posto. Prova a chiamarlo inutilmente.
Si sono affezionati a questo giovane lupo molto affettuoso. Sembra un talismano, perché da quando è con loro la buona sorte pare avere avuto un occhio di riguardo per loro. Sanno che prima del rientro alla Città del Sole dovranno fare una scelta: o sfidare le regole portandolo all’interno oppure abbandonarlo nel bosco. Gli animali all’interno del loro mondo non sono molti ma sono tutti utili alla comunità per quello che possono offrire. Cani e gatti sono banditi. Cucciolo sarebbe una bocca in più da sfamare e poi di certo sarà contaminato.
I ragazzi si erano fermati per la notte nelle adiacenze di quello che resta del Duomo, decidono di andare verso la ferrovia, sperando di rintracciare Cucciolo. «Chissà dove si è cacciato» borbotta Matteo tenendo per mano Alba. Quando sono usciti dalla Città del Sole la prima volta non c’era nulla tra loro. Una semplice amicizia e neppure troppo stretta. Lui faceva gli occhi dolci verso Clarissa senza che lei ricambiasse il suo interessamento. Alba invece faceva coppia fissa con Marcello ma senza che fosse sfociato in qualcosa di più di una calda amicizia. Poi il destino sotto forma di un sorteggio li aveva messi in coppia. Da quel giorno hanno imparato a conoscersi meglio e apprezzarsi a vicenda. Così hanno compreso che poteva esserci qualcosa di più di una banale compagnia dovuta all’essere insieme. Come il germoglio cresce e si sviluppa sul ramo sotto l’effetto del sole, della pioggia e del vento, così è sbocciato tra Matteo e Alba un tenero affetto che diventa un giorno dopo l’altro più solido. Hanno scoperto delle affinità che ignoravano che esistessero: la curiosità di scoprire il mondo e come vivevano i loro genitori. Entrambi si riconoscono diversi dai coetanei che sono rimasti nella Città del Sole. A loro l’ignoto non fa paura, anzi li stimola. Gli altri preferiscono il caldo rifugio della città sotterranea. Matteo in modo discreto tende a proteggere la compagna ma non prende mai una decisione senza ascoltare il suo parere che tiene in grande considerazione. Lei avverte sicurezza perché è certa che in qualsiasi situazione può contare su di lui.
Anche questa mattina la direzione da prendere è stata presa dopo che hanno vagliato i possibili obiettivi. Vogliono stimare lo stato della rete ferroviaria. Il ponte è messo piuttosto male ma i restanti binari sono da valutare.
Mentre si dirigono verso la stazione sentono in lontananza la voce di Cucciolo.
Su Caffè Letterario è stata da poco pubblicata la parte diciottesima del racconto Konnie.
La potete leggere anche qui.
20 agosto 2144 Bozen
Per tre giorni nubi nere basse hanno avvolto le montagne intorno a Bozen e hanno scaricato acqua sulla città.
Konnie è rimasto in uno stato di sonnolenza nell’unica stanza asciutta del chioschetto, ascoltando la litania cacofonica delle gocce sul tetto metallico. Avverte debolezza nelle gambe e respira a fatica. Sente che la morte si sta avvicinando e non reagisce. Brividi di freddo contrastano la fronte calda. Per lui sono sensazioni nuove, mai provate prima.
La mattina del venti agosto lo accoglie in tutta la sua luminosità. Il cielo pulito sgombro di nuvole.
Konnie si avventura fuori ma i brividi non cessano anzi crescono. Osserva le montagne e nota un qualcosa d’insolito. Di solito ha visto le cime grigie e sotto il verde dei boschi. Adesso sono più luccicanti e bianche. Come se qualcuno le avesse spolverate con lo zucchero. Uno spettacolo che lo lascia a bocca aperta per la sorpresa, tanto che si dimentica della sua condizione fisica. Muove qualche passo incerto, barcolla, sente le gambe piegarsi sotto il suo peso. Si appoggia alla struttura esterna del suo rifugio per non cadere a terra.
La mente gli comanda di tornare dentro ma l’istinto gli consiglia di restare fuori a godersi la bellezza del panorama. Vuole gustarsi ogni istante di quello che la natura gli offre. Intuisce che non avrà ancora molti giorni davanti da lui. Avverte una sensazione di piacevolezza, respirando l’aria frizzante del mattino. Non sa spiegarselo ma è così. Scivola lentamente con la schiena lungo la parete senza avvertire dolore come se fosse anestetizzato. Si sente euforico per quello che lo circonda. Si siede sul terreno e allunga le gambe, anche se sa che non riuscirà ad alzarsi. «Troppo meraviglioso lo spettacolo offerto dalla natura» sussurra con un filo di voce.
Una lacrima scende sulla guancia. È l’emozione per quello che lo circonda. Rimpiange non essere uscito prima dal bunker ma è consapevole che avrebbe resistito meno al contatto con un ambiente contaminato dalla radioattività.
La borsa di pelle con il suo diario e le chiavi del rifugio antiatomico sono al sicuro dentro il chioschetto. «Chissà se qualche umano è ancora in vita!» Scuote la testa, anche se in queste notti ha sognato due persone vestite con una foggia strana accompagnate da un cane che zoppica. Percorrevano strade a lui sconosciute, dirette verso una località ignota. È stato il sogno ricorrente ogni volta che assopiva. Al risveglio si poneva la domanda se fossero persone oppure extraterrestri provenienti dallo spazio. Però nonostante tutti gli sforzi non è riuscito a dare una risposta convincente alla sua curiosità. Nella notte appena passata li ha intravvisti vicino a un ponte della ferrovia ma poi l’immagine si è spezzata e ignora se siano riusciti a passarlo. Nessuna delle immagini ha rievocato in lui dei ricordi o di averle intravviste nei libri o video nel bunker. Nemmeno la visione delle montagne che circondano la città gli sono familiari. Gli occhi si muovono frenetici per cogliere questi ultimi scampoli di vita. Si sente in pace anche se sa che è qualcosa di effimero.
Il respiro si fa via via più affannoso e gli occhi si chiudono. Con lentezza scivola nel dormiveglia e poi alla fine si addormenta per sempre.
Oggi è lunedì. Tempo di giochi linguistici. Eletta Senso mentre sguazza nel mare caldo propone un lipogramma in o.
Lo potete leggere anche qui, se siete pigri.
Ebbene Elisa vede Andrea andare da quella parte che cela una casa fatiscente: incuria da parte di chi la deve curare. Lui agisce in maniera furtiva. Crede di essere un fantasma. A passi felpati entra dal limitare e si guarda alle spalle se la gente vede l’incedere inavvertibile dell’andatura. Geme il cardine e si spaventa il cane che abbaia. Andrea si ferma esitante se andare, se fuggire. Scappa a gambe levate.
Ermellina vede le nubi al di là della finestra. Rimane esterrefatta dalla meraviglia della bellezza della vista. Si avvicina ad Alberto che cinge alle spalle. Resta lì tra fantasticherie e realtà. Sente i tremiti dell’amante. È una speciale serata tra abbracci e sussurri. Sente i gemiti dell’anima. Infiamma l’enfasi in maniera frenetica. Sparisce nella camera con lui.
Oasi: obiettivo obbligato, un’odissea. A occidente dell’oceano ormai osservi odio, un obolo offensivo offerto per offendere. Odori oscuri offuscano gli occhi oggi, oggetti olezzanti all’olfatto. Ormai olocausto ossessivo.
Su Caffè Letterario è stata da poco pubblicata la diciassettesima puntata di Konnie, che potete leggere anche qui.
27 agosto 2144
I due ragazzi hanno quasi terminato la discesa dal Karersee. Hanno impiegato più di quanto avevano programmato.
Nella giornata precedente al loro risveglio si sono persi. I sentieri erano stati cancellati dalla vegetazione che era cresciuta incontrollata. Le strade non erano messe molto meglio. Non ricordavano il percorso della sera precedente. Insomma un vagare in circolo col terrore di finire in un dirupo. Poi con calma hanno raccolto tutte le informazioni dalla carta e sono riusciti a imboccare la via che conduce a Bozen.
Però nemmeno la discesa è stato un viaggio di piacere, perché in più punti il costone di roccia era franato sulla carreggiata e da lì era finito nel corso d’acqua che scorre di fianco alla strada. Queste rocce hanno costretto il rio a cercare nuove strade per fluire a valle, erodendo le sponde su entrambi lati. Questo ha ridotto in diversi punti il percorso simile a strette cenge in bilico sul baratro.
Durante la sosta notturna Alba ha espresso le sue preoccupazioni per il viaggio di ritorno. «Matteo pensi che riusciremo a rifare questa strada?» Il tono della voce era serio e allarmato. A fatica ha trattenuto le lacrime e l’agitazione.
«Ci sono alternative?» Ha replicato Matteo cercando di infondere sicurezza alla compagna. «Questa via presenta due salite che conosciamo. La prima è quella che abbiamo percorso oggi. Se il tempo ci assiste, conosciamo le difficoltà e non dovremmo incontrare spiacevoli sorprese. La seconda è Passo Pordoi, faticosa ma tutto sommato più agevole perché i punti critici sono pochi e superabili. L’unica incognita è il meteo».
Alba non si sentiva rassicurata dalle parole di Matteo. Ha compreso che in montagna il tempo muta velocemente e in modo imprevedibile. Quindi contare sulla fortuna è come gettarsi nel vuoto con la speranza di atterrare sul morbido.
A mezzogiorno fatta una curva, si presenta dinnanzi ai loro occhi la piana di Bozen e il contorno delle montagne alla sua destra.
Quello che osservano li lascia di stucco. La natura ha ripreso possesso di quello che era suo, una volta che l’uomo ha smesso di antropizzare l’ambiente in cui vive. Questo si nota in dettaglio sulle pendici della montagna ricoperte da una fitta foresta ma anche nella piana e lungo l’asta del fiume che scorre dinnanzi a loro. Anche quel poco di autostrada che si vede è quasi sepolto sotto il verde. Questa rivincita sulle attività umane l’avevano già assaporata nel tratto pianeggiante tra passo Pordoi e il Karerpass. Però quello che si presenta ai loro occhi stupiti supera di gran lunga l’immaginazione.
«Rimettiamoci in marcia» suggerisce il ragazzo, prendendole la mano seguiti da Cucciolo. «Speriamo di trovare un ponte per passare il fiume ma anche questo». Con lo sguardo indica il rio che scorre alla loro destra.
Come ha supposto la strada si interrompe quando deve scavalcare il corso d’acqua. Seguono la sponda finché non trovano un sentiero che li conduce a quello che un tempo era l’autostrada. La passano e raggiungono una via in buone condizioni e si dirigono verso sinistra. Consultano la vecchia piantina di Bozen. «Tra non molto dovremmo incontrare un ponte che scavalca l’Isarco e arrivare in città» suggerisce Alba, alzando gli occhi dalla cartina.
Sentono il rumore dell’acqua che scorre sulla loro destra.
Per il consueto gioco linguistico del lunedì Eletta Senso propone un tautogramma in a in onore dell’autunno.
Lo potete leggere anche qui.
L’ansia arriva aggrappata all’autunno. Alberto anela all’anemico approdo presso l’abate dell’Arca. Adulazione e aneddoti avanzano con Alberto che accenna con avida azione all’anello d’argento additandolo come anemone albino.
Anche Luisa propone lo stesso gioco linguistico di Eletta Senso. Ecco cosa ho scritto.
Anela l’azione ma aspira all’accordo. Avverte arrivare l’autunno ma avido aspetta l’afa. Affabile adula l’abbuffone che affamato assume alimenti. Adduce aneddoti arguti ma non all’altezza del auditorio. Abita ad Avignone ma ammette: “Abetone”.
1
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.