Perché rimandiano gli impegni?

Oscar Wilde
"La puntualità ruba il tempo"
 
Benjamin Franklin
"Non rimandare a domani quello che potresti fare oggi"
 
Sono due modi di vedere il rispetto degli impegni.
E’ un’abitudine oppure una scelta inconscia?
Secondo uno studioso canadese siamo "distratti" da molte sollecitazioni esterne (e-mail, sms, mms, tv, videogiochi) e tendiamo ad essere sempre più ritardari.
Ha persino fissato una formula per determinare se una azione è prioriaria o meno, ovvero se tenderemmo a rimandare.
Questa recita così
Priorità=(Aspettativa che l’azione abbia buon esito x Importanza che attribuiamo al risultato dell’azione) / (Immediatezza della scadenza x Attesa per la ricompensa)
dove
– l’immediatezza della scadenza rappresenta l’intervallo tra il momento attuale e il momento di agire, più questo intervallo è grande, maggiore è la propensione al ritardo;
– l’attesa per la ricompensa rappresenta l’aspettativa che l’azione ci ripaghi subito: più questa è alta, più rapidi prenderemmo la decisione di agire.
 
Sarà vero?
Voi come siete?
Ritardari?
0

Citazione 1

 
 
BARUCH SPINOZA
Il grande eretico e maledetto che voleva liberare l’uomo dai miti religiosi
 
 

Nessuno può alienare
a favore d’altri
il proprio diritto naturale,
inteso qui come facoltà
di pensare liberamente

Trattato teologico-politico
1670

BARUCH SPINOZA

0

Riflessioni 2

Il libero "arbitrio", ovvero la libertà di pensare ed agire, termina là dove inizia l’altrui libertà.
Questo limite dove sta?
0

Rilessioni 1

Ilmondo virtuale di Windows Live Spaces è variegato, multicolore e ben assortito con un comune denominatore "conoscere e farsi conoscere"
C’è la fra i suoi abitanti il desiderio di presentare i propri spazi esattamente come i fiori fanno per attirare a se api e farfalle.
Girovagando nei vari spazi si nota, curiosamente come gli abitanti anagraficamente più giovani (tra i 20 e 30 anni) cercano e commentano gli spazi di quelli più maturi.
Chissà perché? …
0