È appena stato pubblicato un nuovo post su Caffè Letterario ambientato a Venusia.
Nell’attesa di passare a leggere con avidità questa nuova storia della saga di Venusia, vi propongo le tre possibili copertine del nuovo romanzo che uscirà presto su Amazon
Questo post è la copia di quello pubblicato su Caffè Letterario.
Clara ritorna dall’ufficio sfinita. Dieci ore d’inferno e il bus che la riporta a Venusia pieno. Ha dovuto aspettare le due corse successive per poter salire. Tutti col loro green pass in mano e lei a sbuffare perché vorrebbe essere già nel suo bilocale in Via del Verde, alla periferia ovest di Venusia.
“Mi devo decidere. Non ne posso più di questa vita da pendolare specialmente in tempo di pandemia. Green Pass, distanziamento, mascherine e code interminabili per i controlli”. Tuttavia l’idea di abbandonare Venusia per Ludi, il capoluogo di provincia di Ludiland, non l’attira per nulla. Lei è nata in casa come tutti gli abitanti di Venusia, anziché all’ospedale come i ludensi. I venusiani odiano quel mondo odoroso di disinfettante e preferiscono nascere tra le quattro mura amiche con l’aiuto dei vicini di casa. Clara non ha fatto l’eccezione.
Venusia è per lei, come per tutti i suoi abitanti, un mondo fantastico, unico e non copiabile.
Oggi è stato peggio degli altri giorni. Mister Tai-no, un malese piccolo ed esile, l’ha tediata con mille incombenze, perché Monica era assente con un fantomatico mal di pancia. “Altro che mal di pancia” ha pensato quando ha letto il biglietto sulla sua scrivania con la grafia tremolante di Mister Tai-no. ‘Monica non c’è. Male al pancino. Forse domani. Non so’. Clara ha sogghignato. “Pancino? Pancione!”.
In effetti Monica è tutt’altro che mingherlina. Il giro vita pare un monumento all’obeso. “Credo che faccia fatica a vedere la punta dei piedi” ha pensato Clara ridendo di gusto leggendo quel biglietto.
Nella sua testa è rimbombato per dieci ore: «Trovate la figurina con la C. È qui tra voi. Trovate la figurina con la C. È qui tra voi…». Per strada, al bar, alla radio e persino sul suo computer. Un martellare continuo, incessante. “Eppure” si disse, lanciando le scarpe sul pavimento appena entrata nel suo bilocale. “Eppure nessuno pareva interessato a questo annuncio. Mister Tai-no la solita sfinge che si materializza come un fantasma accanto alla mia scrivania, col suo italiano bleso mi comanda di andare al bar. Tuttavia non pare fare caso al tormentone”.
È talmente stanca che non ha nemmeno la forza di cuocersi un uovo. Si distende sul divano e chiude gli occhi.
«Trovate la figurina con la C. È qui tra voi».
Clara vede una macchina con l’altoparlante su tettuccio che sta accanto a lei. «Trovate la figurina con la C. È qui tra voi».
L’utilitaria è ferma accanto a lei. Si avvicina al posto di guida per chiedere spiegazioni. Un signore con barba e capelli bianchi tiene in mano un microfono e continua nella sua cantilena. «Trovate la figurina con la C. È qui tra voi».
«Mi scusi» fa Clara bussando con discrezione al vetro. «Perché continua a dire quel ritornello?»
L’uomo scuote il capo in segno di diniego mentre continua nella sua monotona cantilena.
Clara è esasperata. Vorrebbe mettersi dei tappi di gomma nelle orecchie ma non può. Quel tormentone l’ossessiona mentre è in coda per salire sul bus, durante il viaggio e adesso anche a casa sua. Le sembra di impazzire. “Cosa vuol dire?” Non riesce a dare una spiegazione logica eppure rimbomba nella sua mente. Un martello pneumatico.
“La figurina con la C? Quale? Quella dell’album Panini coi giocatori? Non può essere”. Lei non distingue un portiere da un attaccante. Scuote la testa e i capelli rossi ondeggiano qua e là come mossi dal vento.
Si gira e rigira sul divano ma il «Trovate la figurina con la C. È qui tra voi» continua. Vorrebbe dormire ma l’ossessionate e monotono ritornello continua.
C’è un attimo di pace e distende i lineamenti. Il tormentone tace.
«Trovate la figurina con la C. È qui tra voi. In via del Verde a Venusia».
Clara si sveglia di botto e aprendo gli occhi si guarda in giro. C’è già buio. Le giornate di settembre si sono accorciate. Tutto spento. Televisore, radio, computer. «Eppure ho sentito bene» afferma con una punta d’angoscia». Si mette ritta sul divano. I capelli rossi sono bagnati come se fosse stata sotto la doccia.
«Eppure ho sentito bene. Via del Verde a Venusia. Qui abito io».
Va in cerca dell’interruttore ma a piedi scalzi urta qualcosa di duro. Le scappa un’imprecazione volgare mentre saltella su un piede. Raggiunto l’interruttore nel mezzo della stanza vede una scatola di latta. Ha discrete dimensioni e sul coperchio vede una strana figura sbiadita, di un giallo pallido. Parte delle scritte sono in venusiano e parte in una lingua sconosciuta.
Il mignolo destro duole tremendamente e zoppica vistosamente. Si accoccola sui talloni per esaminare la scatola che le ha prodotto tutto dolore. Solleva il coperchio e … spavento. Uno strano pupazzo a forma di jolly esce sospinto da una molla. «Trovate la figurina con la C. È davanti a voi. In via del Verde a Venusia. Vi sta guardando!»
Clara fa un balzo all’indietro andando a sbattere con la schiena nel mobile basso alle sue spalle.
Il pupazzo dondolante ripete: «Trovate la figurina con la C. È davanti a voi. In via del Verde a Venusia. Vi sta guardando!»
Clara si avvicina alla scatola da dove sono uscite decine di figurine colorate e un po’ malconce. Bordi rovinati, pieghe e scritte sul retro. Ne prende una in mano. Una ragazzina vestita con foggia strana. Ha un sussulto. Il viso le assomiglia in modo incredibile. Sembra una vecchia fotografia di quando aveva dieci anni. Nell’angolo superiore a sinistra c’è una bella C e in basso a destra campeggia Clara. La lascia cadere come se scottasse e poi la raccoglie. Si è dimenticata del pupazzo che ripete «Ha trovato la figurina con la C. È davanti voi. In via del Verde a Venusia. Vi sta guardando!»
Sente bussare alla porta. Non aspetta nessuno ma apre lo stesso.
“Dunque Natalia è sparita all’improvviso” si disse Daniele, che si muoveva per la stanza in modo irrequieto.
Il suo sguardo vagava sulla libreria, soffermandosi su quello che stava sulle mensole. Sorrise, pensando che era davvero disordinata. Libri sistemati casualmente. Alcuni in piedi, altri appoggiati a mostrare il dorso. Polvere che brillava in controluce. Poi i suoi occhi tornarono su Natalina, che era sul divano con le mani appoggiate sulle cosce. Pareva serena, per nulla preoccupata.
«Non capisco» sussurrò Daniele, che si era fermato innanzi a lei. «Non capisco proprio nulla di questa storia. Forse se cominciamo dall’inizio, avrò le idee più chiare».
Natalina si strinse nelle spalle, come se tutto questo non la riguardasse. «Vieni» sospirò la ragazza, allungando un braccio per afferrare la mano di Daniele. «Siediti. Qui accanto a me».
Lui si accomodò sul divano accanto a Natalina. La guardò fisso negli occhi e aspettò che cominciasse a parlare. Doveva spiegare molte cose. Il mistero di Natalia, la presenza dei due sudamericani, i collegamenti con la signora bionda e la ragazzina al seguito. A dipanare tutte le questioni avrebbero fatto notte con l’intermezzo del pranzo. Questo a dir poco.
«Una storia lunga. Vecchia di molti anni» iniziò la ragazza, tenendo le sue mani tra le sue. «Risale al tempo in cui Sara partì per Venezia. Una partenza senza arrivederci ma con molti rimpianti…».
«Ricordo bene quel giorno» interruppe Daniele la narrazione di Natalina. Un groppo alla gola lo colse, impedendogli di proseguire.
«Natalia la seguì» precisò la ragazza, come se il discorso non fosse stato interrotto dalla sua esternazione. «Erano amiche intime. Dove andava l’una, c’era anche l’altra. Io le seguivo come un cucciolo fedele. Però quella volta io rimasi a Roma. Avrei voluto seguirle ma ero troppo giovane per farlo. Sentivo mia sorella tutti i giorni. Lunghe telefonate e tanta nostalgia. Mi raccontava le sue giornate e quelle di Sara».
«Allora saprai di Lisa» balzò in piedi Daniele.
Natalina lo guardò con occhio stranito, come se qualcuno avesse bestemmiato in chiesa. «Lisa?» domandò, allargando i suoi occhioni nocciola. «Chi sarebbe Lisa?»
Daniele si sedette di nuovo accanto a lei. Ancora una volta non riusciva a ottenere notizie sulla fantomatica figlia. “Che sia solo il frutto di una mia fantasia morbosa?” si chiese, ben sapendo che non avrebbe trovato risposta.
«Nulla» replicò Daniele con occhio deluso. «Una mia fantasia. Un sogno ricorrente. Un desiderio inespresso».
«Natalia si confidò con me» riprese la narrazione Natalina. «Si era innamorata di un uomo. Molto più vecchio di lei. Una persona ricca. Viveva in una villa cinquecentesca sulla riviera del Brenta».
Daniele si irrigidì. Qualcosa non tornava. Corrugò la fronte. Sara era rimasta via circa tredici anni. Natalia molto meno. Con precisione non lo ricordava. Sapeva solo che non aveva seguito Sara in Germania. “Che relazione c’è tra quello che sta raccontando Natali’ e la sparizione di Natalia?” si domandò Daniele. Un altro pensiero si affacciò nella sua mente. Felice Maniero, faccia d’angelo. Il mitico criminale della mala del Brenta. Daniele lo scacciò quasi subito. Non poteva immaginare Natalia tra le braccia di questa persona.”No, non può essere!” si disse, scuotendo il capo.
«Insomma una concubina di lusso» sbottò Daniele, che non era riuscito a reprimere le parole e a frenare la lingua. Si pentì subito della sua affermazione ma ormai l’aveva detto.
Natalina lo guardò col viso accigliato e lo sguardo torvo. Stava dando della mantenuta a sua sorella. Se non di peggio.
«Che dici!» sibilò Natalina con gli occhi ridotti a fessura. «Era vero amore! E non mercenario!»
Daniele fece una faccia contrita, da autentico attore drammatico. Lui di solito misurato nelle parole, questa volta aveva smesso il suo aplomb, lasciandosi sfuggire una frase oltraggiosa. Stava per scusarsi, se le scuse avessero una valenza per calmare le acque, diventate tempestose, quando il trillo del campanello annunciò l’arrivo del pranzo.
Daniele si alzò per aprire il ragazzo e pagarlo. Avvertì che l’aria era diventata calda e il clima era mutato.
Di malumore Natalina seguì il padrone di casa in cucina, dove avevano apparecchiato il tavolo. Niente tovaglia ma un set all’americana in tinta. Piatti di porcellana bianca che spiccavano sul blu della tovaglietta. Daniele stappò il vino che versò nei calici colorati. Avrebbe voluto fare un brindisi per il ritorno di Natalina ma ritenne opportuno soprassedere. C’era poco da brindare dopo la sua uscita infelice su Natalia.
Le vivande erano quasi fredde. Daniele le infilò nel forno a colonna per riscaldarle. La pasta fredda non gli era mai piaciuta. Si appoggiò con un gomito sul piano di lavoro. Doveva trovare il modo per ricucire lo strappo.
Natalina scura in volto era seduta al tavolo. “Si vede che manca la presenza femminile” si disse per calmare il nervosismo, causato dalla battuta infelice di Daniele. Avrebbe voluto alzarsi e andarsene. Però le serviva il suo aiuto, se voleva rintracciare la sorella. Solo Daniele sarebbe stato in grado di farlo. Non comprendeva in base a quale elemento lo riteneva capace ma intuiva che era così.
Prese il calice e lo agitò con dolcezza, come fanno i sommelier per degustarlo. Lo depose con delicatezza davanti a lei. La mano tremava ancora per l’ira repressa. Daniele aveva il viso addolorato. Almeno era quello che lei gli leggeva sul volto. Le labbra stirate e chiuse. Gli occhi con un velo di autentico rammarico. Avrebbe voluto alzarsi per abbracciarlo e dirgli “La tua è stata una battuta pesante ma non è il tuo pensiero” ma si trattenne. Non era ancora il momento. Si concentrò sulla stanza che necessitava di essere sistemata. Niente di particolare. Quel tegame che spuntava dallo scolapiatti andava lavato e sistemato nel mobile. La caffettiera aveva bisogno di essere pulita a fondo. I residui di tanti caffè l’avevano resa quasi nera.
«È pronto il pranzo» annunciò Daniele con voce appena percettibile.
Aveva appena diviso il primo in due porzioni, quando il trillo del campanello li fece sobbalzare.
«Chi sarà?» domandò Daniele, che pensò subito a quelle due coppie che li avevano seguiti dall’aeroporto. Un’associazione istintiva ma poco plausibile. Vedeva troppe fiction televisive. Calmò il tumulto interno e guardò Natalina come a chiederle cosa fare.
«Vai al citofono» suggerì Natalina per nulla impensierita da quella intrusione. «Così lo saprai».
Lo sentì confabulare, mentre con la forchetta pasticciava con gli spaghetti. Udì alla fine “Sali” senza capire chi fosse. Di certo non era un estraneo.
Daniele rimase accanto alla porta, finché non spunto la chioma riccioluta di Sara. “Sembra che abbia il radar” sospirò Natalina, facendo il viso di circostanza. Anche se si erano riavvicinate, tra loro non correva buon sangue. Si sopportavano a malapena. Per Natalia, se fosse servito, avrebbe ingoiato anche le frecciate più pungenti di Sara. Rimase seduta. Tanto bastava Daniele ad accoglierla.
«Ciao» disse Daniele, baciandola sulle guance.
Natalina fece una smorfia di disgusto e subito dopo un sorriso di circostanza. «Ciao» fece anche lei, accennando ad alzarsi.
Sara rispose con un cenno del capo. Mostrava in viso il suo disappunto per la presenza di Natalina. Il sorriso era morto sulle labbra. Gli occhi cercarono il volto di Daniele.
«State mangiando?» chiosò ironica Sara, come se non fosse chiaro dai piatti in tavola.
«Metto un altro coperto per te?» domandò cortese Daniele, mentre Natalina si stringeva nelle spalle. Doveva controllarsi e fare buon viso a cattiva sorte.
Sara scosse il capo in segno di diniego. «Però un bicchiere di vino lo bevo volentieri» disse, prendo una sedia per sedersi.
«Sei tornata, Natalina?» fece Sara, sapendo che era una domanda oziosa. Se era lì, voleva dire che era tornata. «Quando?»
Natalina annuì col capo.
«Stamattina» la informò Daniele, mentre riempiva il calice col vino. «Non gradisci nulla, Sara? Nemmeno una porzione di dolce?»
Daniele si interrogava sui motivi di quella irruzione. Ieri sera si erano lasciati un po’ burrascosamente e nulla era cambiato nel frattempo.
Sara scosse la testa, poi ingollò il vino in una sola sorsata. Si deterse le labbra con una salvietta presa dal tavolo. Avrebbe voluto fare un certo discorso con Daniele ma la presenza di Natalina la frenava. Riguardava sua sorella e non sapeva come l’avrebbe presa. Se i loro rapporti in apparenza erano cordiali, in realtà nel loro intimo si odiavano, si detestavano. Una vecchia ruggine di molti anni prima, quando Natalina era sempre tra i piedi.
Daniele comprese ma forse intuì più che capire, che Sara non era venuta in visita di cortesia. Le leggeva negli occhi un messaggio muto ma inequivocabile. ‘Ho necessità urgente di parlarti da solo, senza la presenza inopportuna di Natalina’.
Quel muovere gli occhi da destra a sinistra, accompagnati da un gesto del capo non sfuggirono a Natalina, che strinse le labbra e si accigliò. “Si tratta di Natalia” pensò, mentre stava rigida sulla sedia. “Da qui non mi schiodo. Se vuole parlare, lo farà in mia presenza”.
Daniele era preso tra due fuochi. Da un lato avrebbe voluto ascoltare Sara. Dall’altro non intendeva mancare di rispetto a Natalina. Doveva giocare una partita sporca per portare a casa i risultati. “Ma come?” si domandò inquieto, tornando a osservare la cucina. Il lavello con quella pila di stoviglie da lavare non faceva un grande effetto. I tegami con tracce delle cotture precedenti facevano bella mostra nello scolapiatti. Distolse lo sguardo per concentrarlo sulle due donne che si fronteggiavano mute. Gli venne d’istinto di ridere. Senza motivo.
«Cosa c’è di comico?» fece Sara indispettita.
«Nulla» rispose Daniele con lo sguardo da candido angioletto.
«Allora perché ridi?» insistette Sara, che non comprendeva lo scoppio ilare di Daniele.
Lui si fece serio. “Se non ha capito, non capirà” rifletté Daniele, che doveva togliersi dall’impaccio nel quale era finito. Doveva aprirsi con schiettezza e affrontare i problemi senza aggirarli come era sua abitudine. “Ma comprenderanno le mie parole?” si disse, riflettendo sulle prossime mosse.
Eccoci col consueto appuntamento con scrivere creativo, che propone una bella sfida.
Questa è l’immagine
Non so se l’ho interpretata bene ma questa è quella che ho scritto.
Aveva la testa fra le nuvole. Un giorno decise che si sarebbe buttato dalla rupe come gli amici. Fatto il sentiero che a volte aveva percorso in compagnia, si preparò per il lancio col parapendio. Uno, due e via. Che bello! Volare libero, sospinto dal vento. Passò sul ponte, osservando il luccicare dell’acqua che scorreva placida. Ancora più a valle verso un gruppo di case. Il vento stava calando e l’ansia pure. Il torrente era sempre sotto. Rischiava di finirci dentro. Quanta adrenalina in corpo.
Daniele, in silenzio e attento a non sbagliare nulla, si avviò verso l’ingresso dell’autostrada Roma Fiumicino. Difficile capire se i due angeli custodi fossero dietro di loro. La fila di auto che li seguiva rendeva pressoché impossibile decifrare se qualcuno era alle loro calcagna.
Natalina era taciturna, mentre Daniele aspettava che spiegasse i motivi dell’improvviso rientro. Evidentemente si sbagliava, mentre lui attendeva l’occasione giusta per parlarne. Non gli andava di parlarne a freddo. Alla fine dei conti era stata Natalina a innescare i suoi dubbi ed era compito suo scioglierli.
La Roma-Fiumicino era trafficata ma scorrevole. Si poteva tenere una buona media, finché non imboccò il grande raccordo anulare.
«Uno strazio!» sbuffò Daniele, che smise di osservare lo specchietto retrovisivo per prestare attenzione a chi lo precedeva.
Stop and go. Una frenata e un’accelerata. Lo stomaco andava in gola per tornare al suo posto. “Nonostante il sabato” pensò, “la musica non cambia. Tutti sul raccordo. Affiancati come tanti soldatini”. Allo svincolo con l’Aurelia si immise nel traffico cittadino, non meno incasinato del raccordo.
Daniele guardò l’orologio. “È quasi ora di aperitivo” mugugnò, parcheggiando sotto casa.
«Vieni» ordinò Daniele prendendola per un braccio. «Facciamo un drink da Mario. Così possiamo parlare».
Natalina lo seguì docile ma scosse il capo in segno di diniego. Non era il posto adatto per parlare. Daniele diede una sbirciata veloce intorno a sé, mentre attraversava la strada. Ebbe un tuffo al cuore. I due sudamericani avevano tentato inutilmente di occultarsi dietro un suv. “Dunque ci hanno seguito” si disse, corrugando la fronte. “Non era un caso la presenza di Juan alle spalle di Natalì. Perché?”
Adesso doveva verificare anche la presenza della donna e della ragazzina e poi avrebbe fatto bingo. Natalina gli doveva molte spiegazioni. Non credeva che lei ignorasse queste presenze. Sull’altro marciapiede prima di entrare da Mario, Daniele si volse verso la Smart, come a sincerarsi che fosse posteggiata bene. “Evviva!” esclamò in silenzio. “Pure loro ci sono. Qui gatta ci cova”.
Si diresse verso il suo tavolo, che per fortuna era libero. Una postazione strategica, perché gli consentiva di osservare il locale senza sforzo. Passando accanto al bancone, fece un gesto, che venne recepito senza altre spiegazioni, con due dita. Mario annuì con un sorriso. Conosceva a menadito i segnali di Daniele. C’era un’intesa perfetta tra loro. Due spritz con salatini e olive nere. Lo alternava col mojito. Due dita a V indicava lo spritz. Le corna serviva per il mojito. Olive nere sempre e comunque. Gli stuzzichini erano variabili. Patatine e arachidi. Tartine e sfogliatine al formaggio. Dipendeva da quello che era disponibile.
«Che dici?» le chiese, quando furono seduti. «A me Sara non ha detto nulla. Quasi nulla. Di Natalia… insomma cosa mi dici?»
Daniele era spazientito. Due sudamericani, di cui uno pareva un bodyguard, li avevano seguiti e li aspettavano fuori dal locale. Una donna e una ragazzina pure. C’erano tutti gli ingredienti di un intrigo mondiale. E Natalina restava abbottonata a doppia mandata. In silenzio in macchina. In silenzio anche adesso. Solo gesti e mimica facciale per dire che sarebbe stata muta come un pesce. Natalina non aveva modificato l’aspetto del viso da quando era apparsa nella zona arrivi del Leonardo da Vinci. Senza una ruga, con l’occhio assente e le labbra strette. Daniele sbuffò, mentre piluccava un’oliva. “Dopo tre ore abbondanti ne so quanto prima” sospirò, sorseggiando lo spritz. “Ovvero nulla”.
«In casa apri bocca o scena muta?» chiese un Daniele tra l’arrabbiato e il rassegnato. L’enigma di base, anzi i due quesiti erano ancora irrisolti. Di Natalia non sapeva nulla, mentre di Lisa, la fantomatica figlia, tenacemente negata sia da Sara che da Natalia, aveva il dubbio che fosse mai venuta al mondo. Oltre a questi c’era da chiarire le presenze inquietanti fuori del locale.
Rimasero in silenzio, finendo l’aperitivo, fino a quando Daniele non si alzò per saldare il conto. Recuperato l’ingombrante trolley, salirono fino al suo bilocale. Controllò che tutto fosse in ordine. La porta subito. Poi gli oggetti e i cassetti. Lo sguardo spaziò veloce. Nulla era modificato rispetto alla mattina. Il solito velo di polvere che stazionava sul tavolo, il letto da rifare. Solo i bagno era ordinato, mentre in cucina la moka stava ancora sul piano cottura. Non si fidava di quegli estranei che stazionavano in strada. Proprio non riusciva a capire che relazione ci fosse con Natalina e tutti i rebus che continuavano a galleggiare nella mente.
«Ti sistemi qui?» domandò curioso Daniele. Lo spazio non abbondava nel bilocale ma stringendosi un po’ sarebbe stato sufficiente per entrambi.
«Sì» fece Natalina, inscenando un timido sorriso. «Se mi ospiti».
Daniele proruppe in una bella risata. «Ma certo! Sei la benvenuta, se ti va di dividere il letto con me».
Natalina annuì con gli occhi finalmente allegri.
«Se vuoi farti una doccia» disse Daniele, aprendo il frigo, che non era molto rifornito. «Là c’è il bagno. Asciugamani e accappatoio sono puliti di bucato».
Daniele si grattò una guancia. Preparare il pranzo sarebbe stato un’impresa ardua. Per il primo non c’era molta scelta: pennette integrali condite con olio e parmigiano grattugiato. Più complicato il secondo e la verdura. Un residuo di insalata gentile, neppure troppo fresca, e una frittata al massimo per una persona. “Volendo posso pensare a un tortino di pere e gorgonzola” rifletté Daniele, incerto sul da farsi. “Ma serve tempo”. L’altra soluzione, in attesa di fare rifornimento nei negozi vicini, sarebbe un catering, sfruttando qualche ristorante da asporto. “Ancora migliore sarebbe l’idea di finire al ristorante” concluse. “Serviti e riveriti e ampia scelta dal menù”.
«Andiamo al ristorante?» le chiese Daniele, infilando la testa nel bagno ovattato per il vapore della doccia.
«No!» rispose secca Natalina. «Mangio quello che c’è».
Daniele sorrise. «Direi che non c’è nulla o quasi» soggiunse con occhio divertito. «Vedo di trovare un ristorante caritatevole che ci porti il pranzo servito».
Controllò, telefonò, finché non trovo un’osteria che era disponibile a preparare loro qualcosa. Niente di speciale. Un primo, un secondo, una pietanza e dolce. Acqua e vino senza problemi. «Però dovette aspettare» affermò l’oste. «Di pronto non c’è nulla. Se venite qui, preparo tavolo e mangiare».
«No» rispose Daniele cortese ma fermo. «Siamo stanchi per un lungo viaggio dall’America. Possiamo pazientare, finché non arrivate».
Si sistemarono sul divano in attesa dell’arrivo del pranzo ordinato. Niente di speciale. Una pasta alla amatriciana, un filetto al rosmarino con verdure cotte. Per dolce pannacotta. Una bottiglia di un rosso dei Castelli Romani.
«Cosa mi doveva dire Sara?» la interrogò Daniele, guardandola negli occhi.
«Ti doveva dire di Natalia» disse in tono enigmatico Natalina. «Non ti ha detto nulla di mia sorella?»
Daniele scosse il capo in segno di diniego. Continuava a brancolare nel buio. Se qualcuno non si sbrigava a parlare, sarebbe esploso. Sembrava che tutti volessero prendersi gioco di lui con una serie di indovinelli sempre più misteriosi.
«Se te lo chiedo, un motivo c’è» sbottò Daniele, che a stento si tratteneva. «Non so nulla di tua sorella. Sarà almeno un mese che non la sento, né la vedo. Sparita nel nulla».
Natalina sospirò prima di rispondergli. «Troppe cose che si sarebbero dovute fare, non era state fatte. Troppo il tempo impiegato a costruire e smantellare le ragioni di una storia che ha molti lati oscuri».
Daniele osservò i suoi occhi diventati tristi, pieni di lacrime. Ancora un parlare in un codice che lui non conosceva. “Se queste benedette ragazze parlassero più chiaro” pensò. “Forse potrei anche capire le loro parole”.
«Se mi spieghi il nocciolo della questione» chiosò Daniele, che si alzò in piedi. «Forse potrei capire cosa è successo a Natalia».
Natalina lo guardò dispiaciuta. Il tempo che sana e che consola era scaduto. Lei era lì per questo.
«Natalia» cominciò Natalina, abbassando gli occhi. «È nei guai. Guai seri. Non so dove sia. So solo che mi ha cercato».
Daniele le prese le mani, fissandola con intensità. Non riusciva a immaginare in quale ginepraio si fosse cacciata Natalia.
Oltre alla solita difficoltà delle 100 parole, Scrivere creativo ne ha aggiunto una seconda – facoltativa – non usare la lettera i.
Ecco il risultato con Anna, la prof, protagonista.
“Ecco. Guardate” afferma Anna, la prof, salendo sulla cattedra. Lo sguardo vola tra studente e studente a captare la loro bravura nell’osservare un bozzetto, apparso sul tablet.
“Perbacco!” esclama Luca allegro. “Cosa vedo?”
Tutto tace. Non vola una mosca nell’aula. “Dunque, Luca” fece la prof con tono dolce, notando lo sguardo perduto nel vuoto del suo alunno. “Non vede nulla?”
“Ma, forse” balbetta Luca, contraendo le palpebre a fessura. “Qualcosa noto”.
“Non essere cauto” lo esorta Anna, mentre nessuno soccorre Luca con un accenno per centrare cosa vede sullo schermo.
“Forse un lago nero!” afferma Luca sollevato. “Un lago nero”.
Daniele osservava senza vedere gli aerei in decollo e in atterraggio. Lo sguardo fisso nel vuoto. Le immagini passavano sulla retina e non rimanevano impresse. Era sempre quella domanda che catturava la sua attenzione. “Perché Natalina aveva pronunciato queste parole ‘Daniele sono tornata per questo!’” si chiedeva, tenendo in mano la tazzina vuota, incapace di posarla sul bancone. “Perché Sara era arrivata come una furia la sera precedente e aveva detto ‘Hai sentito di Natalia?’. Due frasi di certo collegate con un fattore comune: Natalia. Ma cosa le lega?”
Daniele scosse il capo infastidito, notando che una donna lo stava osservando in modo strano. “Ho forse esternato in modo plateale i miei pensieri? Oppure il mio comportamento appare singolare agli occhi della gente?” Si impose di sgombrare la mente da tutte queste pippe mentali. Tra un po’ sarebbe arrivata Natalina e forse ne avrebbe capito di più. Alzò lo sguardo verso il tabellone luminoso. Il volo AZ da Milano era atterrato. Landed si alternava con atterrato. Tirò un sospiro di sollievo. Depose la tazzina per avviarsi verso l’area arrivi domestici. Si mise in una posizione defilata, accanto a un pilastro ma con la visuale sgombra da ostacoli. I minuti passavano lenti e nessun passeggero compariva dall’apertura. Daniele spostò il peso da una gamba all’altra, impaziente di vedere Natalina.
Daniele notò che alcuni uomini tenevano ritti dei cartelli. ‘Rotary’, ‘MG Industrie’ e altri che non riuscì a decifrare. Una donna, tutta griffata, su due trampoli di scarpe, teneva timidamente in vista un bastone con un fiocco rosa. Altri allungavano il collo per vedere oltre il muro, dietro la curva.
Lui sorrise. Lo spettacolo offerto in quella zona era praticamente sempre lo stesso. Nulla di nuovo. Distolse lo sguardo dal solito siparietto delle attese e lo posò altrove. Vide una ragazzina, magra, dentro un piumino rosa. Capelli biondi, lunghi, lisci che ricadevano sulle spalle. Affiorava in basso sulle scarpe di vernice il fondo dei jeans.
“Lisa come sarà?” pensò, distogliendo lo sguardo dal punto dove sarebbero sbucati i passeggeri del volo Milano – Roma. Si concentrò su quella fanciulla, che probabilmente avrebbe avuto l’età di Lisa. Gli sembrava una ragazzina che stava transitando in quell’età indefinita. Né bambina, né ragazza. Un momento della sua vita in rapida evoluzione. Gli ormoni in ebollizione. Il seno che prendeva forma. I primi mestrui. Gli innamoramenti. Le delusioni amorose. Il sentirsi brutta, acerba. L’invidia per le compagne che già sono sbocciate.
“Che ne so?” pensò Daniele, andando col pensiero a Lisa. “Per me sono questi discorsi vuoti. Posso solo intuire che possa essere così”. Aveva accantonato le domande su Natalia, i quesiti senza risposta di Sara e Natalina, osservando quella biondina dai lineamenti ancora immaturi. “Chissà chi sta aspettando” sospirò Daniele, quando con la coda dell’occhio notò un certo movimento tra chi stava vicino a lui.
Distolse lo sguardo dalla ragazzina per dirigerlo verso il varco da cui finalmente apparvero i primi passeggeri, frettolosi di guadagnare l’uscita. Da prima pochi, che in pratica senza bagaglio sparivano alla sua vista. Poi il flusso si infittì, diventando un chiassoso vociare di saluti e sorrisi.
Mescolata agli altri arrivò Natalina col suo passo leggero e deciso e il piglio sicuro, che Daniele faticò a riconoscere. Non la ricordava così. Abbronzata, coi capelli corti e un’enorme valigia, che trascinava a fatica. Lo sguardo franco, sicuro di sé contrastava con i suoi ricordi. Una ragazza quasi timida, timorosa delle sue azioni era il ritratto impresso nella sua mente, quando quindici mesi prima l’aveva salutata in partenza per il Brasile. Adesso era una donna, affascinante, maturata nel fisico e nell’aspetto. Una ventisettenne dallo sguardo fiero e deciso, di chi è conscio delle proprie potenzialità senza nasconderle.
Daniele rimase affascinato dalla vista di Natalina e immaginò la sua uscita dall’aereo. Era scesa dalla scaletta come volando, prima fra tutti. Era seguita da un uomo alto e asciutto che, pur non sfiorandola, dava l’idea che fosse il suo angelo custode, perché nessuno le nuocesse, nemmeno per sbaglio.
Daniele non comprese il motivo di vedere alle spalle di Natalina un bodyguard. Forse era quell’uomo che adesso stava dietro di lei. Quasi un’ombra. Alto, atletico. Coi capelli tagliati corti, a spazzola. Mascella volitiva e sguardo mobile, in continuo movimento a destra e sinistra. Tipico della guardia del corpo. “Che ci fa con Natalina?” si interrogò Daniele, aggrottando le sopracciglia. “Perché viaggia con un personaggio del genere?” Una ridda di pensieri, di dubbi lo prese a tradimento. Non riuscì a scacciare quelle immagini, che gli davano le vertigini.
Un moto di gelosia lo colse ma lo represse quasi subito. “Forse è minacciata da qualche mafia” rifletté, staccandosi dalla colonna per avviarsi verso di lei. “Occuparsi dei ninhos de rua è un modo per attirare su di sé le attenzioni di chi sfrutta quei bambini per opere malavitose”. Poi ricordò quella misteriosa telefonata di tre mesi prima, quando Natalina gli aveva parlato di una raccolta di fondi. “Un milione di dollari è una montagna di quattrini” chiosò in silenzio, facendo un fischio di meraviglia, che attirò gli sguardi delle persone vicine. “Mica bruscolini! Chissà se ha raggiunto il suo obiettivo”. Forse per questo girava con una guardia del corpo, che anonima le proteggeva le spalle.
Si mosse incontro a Natalina con un bel sorriso. Lei si fermò per aspettarlo a braccia aperte. L’uomo alle sue spalle finse di cercare con lo sguardo qualcuno, un improbabile amico o una persona venuta ad accoglierlo. Questo movimento non sfuggì all’occhio attento di Daniele, che notò la ragazzina bionda muoversi verso di loro.
Tutto questo gettò nel panico Daniele. “In quale intrigo si è cacciata Natalina?” sospirò Daniele, che già si vedeva in mezzo a un casino internazionale. Complotti, tresche, inseguimenti mozzafiato, fughe avventurose. Insomma la sua fantasia era al galoppo. “Ma chi è quella ragazzina? Perché va incontro a Natalina?” Se la biondina a vederla lì era già un aspetto che lo incuriosiva, intuire accanto a Natalina quella presenza gli sembrò molto più misterioso di quanto sarebbe stato in condizioni normali. Il desiderio di rivedere Natalina passò in secondo piano. Lo accantonò per qualche istante. Un formicolio alla nuca avvertiva Daniele che c’erano guai in vista. “Cosa?” si chiese, allargando le braccia per abbracciarla.
Un abbraccio forte e lungo suggellò il loro incontro. Daniele avvertì tutto il calore che Natalina trasmetteva. Per un attimo non pensò a nulla. Solo a tenerla stretta in silenzio. Aveva creato una minuscola bolla, dove dentro c’erano solo loro due.
Questa scoppiò non appena sentì un parlare in una lingua latina, che non era spagnolo. Forse portoghese, quella che si parla in Brasile.
«Olá, Juan. Bem vindo a Roma» esclamò un uomo alle sue spalle, dandogli una stretta di mano vigorosa.
“Dunque il nostro uomo si chiama Juan” catalogò nella mente Daniele, mentre baciava sulle guance Natalina.Non finì di pensare questo, quando udì quella voce bambina.
«Ciao, zia. Fatto buon viaggio?»
Daniele osservò Natalina per capire il senso di quella frase. Lei rimase con gli occhi fissi su di lui, come se non avesse ascoltato quelle parole. Daniele smarrito notò con la coda dell’occhio che una giovane donna era accanto a loro e stava stringendo quella ragazzina.
“Possibile che i miei sensi mi abbiano ingannato?” si disse, prendendo sotto braccio Natalina e con l’altra mano il pesante trolley. La ragazza si abbandonò col capo sulla sua spalle, rimanendo in silenzio. Daniele sbirciò a destra e a sinistra. Come angeli custodi era attorniato dalla giovane signora con la ragazzina e dai due stranieri. Acceleravano e rallentavano il passo come loro a Daniele sembrò che volessero stare accanto a loro. Sensazioni, impressioni, brividi di paura. Il formicolio cresceva di pari passo alla percezione che qualcosa di anomalo fosse nell’aria. “Ma cosa?” rifletté, mentre senza dire nulla si dirigeva verso l’area dei treni.
«Non sei in macchina?» lo interrogò dubbiosa Natalina, che mostrava disappunto. Gli occhi avevano cessato di essere sorridenti e le labbra si erano strette, increspandosi.
«No. Hai dimenticato il caos sul GRA a quest’ora?» spiegò Daniele per scusarsi. «Sarei ancora intrappolato. Il trenino è comodo tra meno di un’ora siamo a casa».
Natalina non disse nulla ma il dal viso traspariva contrarietà. Le labbra serrate e la fronte aggrottata. Daniele intuì che voleva parlare senza che nessuno potesse ascoltare le loro parole. L’argomento doveva essere serio, se Natalina non desiderava avere intorno orecchie indiscrete. Sollevò le spalle. L’unica soluzione era noleggiare una macchina. Cambiò bruscamente direzione, puntando verso una vetrina, quella di Hertz.
Questo improvviso cambio disorientò la donna e il bodyguard, che, fatto qualche passo in avanti, si fermarono per intuire dove Daniele e Natalina si stavano dirigendo.
“Dunque sono loro i nostri angeli custodi” sospirò Daniele, felice che il suo sesto senso non l’aveva ingannato. Osservò Natalina, che pareva indecifrabile. Un’autentica mummia. Lo seguì docile all’interno dell’agenzia.
«Vorremmo un auto» disse Daniele, sfoderando un bel sorriso alla ragazza dai capelli biondi dietro il bancone.
«Quanti giorni?» gli chiese la giovane donna, che aveva un sorriso stanco stampato sulla faccia. Non mutò espressione, nonostante il volto sorridente di Daniele.
«Un giorno o due al massimo» precisò Daniele, smorzando gli occhi allegri. «Una citycar, se fosse possibile».
La ragazza abbassò lo sguardo, digitò qualcosa, prima di rispondere.
«Una Smart è stata appena riconsegnata» disse la bionda senza distogliere il viso.
«Perfetto» confermò Daniele. «Era il tipo di auto che cercavo».
Tolse dal portafoglio carta di credito e patente per porgerli alla ragazza, che inarcò un sopracciglio nel leggere la residenza. Non commentò ma registrò tutto in silenzio, prima di restituire i due pezzi di plastica a Daniele.
«Un addetto le porterà l’auto nel piazzale» disse con tono neutro l’impiegata. «La restituzione…».
Daniele la interruppe prontamente. «Domani la riconsegniamo qui». E si avviò verso il piazzale. I loro angeli custodi sembravano spariti. Però lui non si fidava. Era certo che erano entrati in qualche agenzia di noleggio auto. Se avevano fortuna li avrebbe seminati. Natalina era rimasta in silenzio. Era aggrappata al suo braccio.
Nel piazzale un uomo li attendeva con una Smart vistosa. Di certo non sarebbe passata inosservata. Era un bel giallo che spiccava tra le altre auto bianche o blu.
Infilata a fatica l’enorme valigia nell’angusto bagagliaio, Daniele avviò il motore e partì.
Interno Duomo – foto personalecopertina dell’ultimo libro Racconti di Vita
«Non ho tempo di dirlo» strillò Natalina, mentre in sottofondo si udiva il classico avviso di imbarco immediato. «Ci sentiamo a Roma».
Daniele rimase con la cornetta in mano col laconico ‘Tuu, Tuu’ che gli ricordava che la comunicazione era stata bruscamente interrotta.
Un lampo. “Daniele sono tornata per questo!” uno schiaffo a mano aperta. “Daniele sono tornata per questo!” un pugno in pieno viso. “Daniele sono tornata per questo!” che, nella lingua di Natalina, significava “Daniele, cazzo! Stupido ragazzino viziato. Tu sai di Natalia e mi chiedi perché sono tornata?”
Daniele scosse la testa. Natalina era rimasta uguale a quella ragazzina impertinente, conosciuta tanti anni prima. La ricordava sempre attaccata alla sorella e Sara, come se fosse la loro ombra. Aveva un modo tutto suo per parlare. Daniele sorrise. “Sì. Gesticolava con le mani, che trasmettevano il suo pensiero con più chiarezza delle parole” pensò, mentre gli sovveniva un dubbio. Non le aveva confermato che sarebbe andata a prenderla all’aeroporto. Aveva perso tempo in inutili riflessioni e polemiche battute.
Tuttavia era quella frase finale ‘sono tornata per questo’ che continuava ad arrovellargli il cervello. “Ma cosa?” si ripeté un’altra volta. Proprio non ci arrivava. Doveva solo aspettare e pazientare tra non molto l’avrebbe saputo, se non l’avesse intuito prima.
Ormai era sveglissimo. Andò in cucina a prepararsi un caffè. Ci voleva dopo la brusca sveglia di Natalina. Meccanicamente riempi il filtro di caffè. Chiuse la moka e la mise sul fuoco. Ebbe un sussulto. Rise per la sua sbadataggine. Era talmente immerso nei suoi pensieri, che aveva dimenticato di riempire d’acqua il serbatoio. «Per fortuna che mi sono ricordato» esclamò, mentre procedeva al riempimento. «Sai che pessima riuscita sarebbe stata!»
Si appoggiò al tavolo nell’attesa. Un minuscolo ricordo affiorò nella sua mente. Daniele rifletté su quello che una volta Natalia si era lasciata sfuggire, nonostante l’impegno assunto con Sara. «Croce su cuore» aveva detto l’amica. «Sarà un segreto per sempre» aveva risposto Natalia e si era disegnata sul suo petto con le dita incrociate una piccola croce.
Però la promessa fatta da Natalia era stata disattesa. Lei gli aveva rivelato che Sara, dopo la partenza da Roma per Venezia aveva avuto una bella bimba. Lisa. Una bambina paffuta e ricciolona, come Daniele, con due fossette sulle guance che parevano la coppia conforme di quelle di lui.
Natalia era da sempre l’amica intima di Sara. Quell’amicizia non era stata minimamente intaccata dalla brutta fine della storia di Sara con Daniele. Quella partenza frettolosa, quel negare un’evidenza che era sotto gli occhi di tutti. Natalia aveva gestito in maniera esemplare la rottura assurda tra Daniele e Sara. Natalia aveva preso posizioni, dato giudizi, litigato, cazziato sia Daniele che Sara ma era rimasta vicina a entrambi. Solo una cosa non le aveva mai perdonato: la cattivissima gestione di Lisa. Non aveva accettato che lei si fosse rifiutata di dare alla bambina il cognome del padre, che secondo Natalia era Daniele. Su quello aveva continuato a battersi, fino allo stremo delle forze. Ma niente aveva potuto. Niente si può, se una storia finisce. Ed era finita. Secondo Sara invece no, non era terminata, perché Daniele l’avrebbe aspettata paziente. Natalia scuoteva il capo su questo punto, quando ne parlava con lei. Conosceva Daniele da una vita, prima ancora che Sara si imbattesse in lui. Natalia era un’intuitiva e, vedendo Daniele dopo la rottura, aveva percepito che lui, deluso e amareggiato, aveva chiuso il suo cuore. Una chiusura totale e definitiva. Daniele era caparbio e testardo al pari di Sara. Era stato questo anche uno dei motivi della rottura fra loro. Entrambi incapaci di fare un passo indietro. Decisi a mantenere le posizioni a costo di sfasciare tutto. Poi Natalia aveva osservato che Daniele si era ripiegato su se stesso. Chiuso a riccio, inaridito nei sentimenti. Non ci sarebbe stato più posto per Sara, quando lei era tornata dalla Germania e aveva provato a riprendere la storia, Natalia aveva compreso che la sua intuizione era giusta. Solo Sara si ostinava a pensare il contrario. Garbatamente aveva tentato di persuaderla, di non illudersi. Tutto inutile.
A Daniele venne in mente quella confessione, poi sempre negata da Natalia. E si chiese se c’era un collegamento tra la telefonata enigmatica di Natalina e il dubbio che Lisa fosse veramente sua figlia. Se così fosse, avrebbe dodici anni. Quasi una signorina o forse lo era già. Si domandò come sarebbe adesso e dove fosse. Natalia e Sara avevano eretto un vallo invalicabile come quello di Adriano nella gelida Britannia. Non avevano mai spiegato che fine avesse fatto Lisa. Sara aveva negato di avere partorito una bambina. Natalia si era trincerata dietro un mutismo, che valeva più di mille parole. Solo Daniele si era illuso di conoscere questa fantomatica figlia.
Daniele era convinto che queste tre donne, assai diverse tra loro, fossero le sue migliori amiche. “Ma sarà vero?” pensò, osservando il sereno della giornata di gennaio. Il cielo era ancora punteggiato di stelle. Le ritardatarie che tra non molto sarebbero scomparse nel rosato dell’alba.
Daniele sorseggiò il caffè, diventato freddo, preso com’era dai suoi pensieri. La sera precedente Sara aveva fatto irruzione nella su vita, dandogli del bugiardo. Secondo lei, lui doveva sapere cosa era successo a Natalia. “Ma come potevo conoscere il problema di Natalia” si disse, mettendo nel lavello la tazza sporca, “se sono settimane che non la vedo o la sento?”
Prese la moka per pulirla. Gesti meccanici, incondizionati. La giornata odierna era dedicata al relax. Rise, perché non era vero. Il sabato era dedicato alle pulizie del suo bilocale di Monte Mario. “Non credo che sarà così” pensò, andando in bagno a farsi una doccia.
Daniele prese tra le mani l’orologio: le sei e quarantacinque. Se avesse preso la macchina non ce l’avrebbe mai fatta ad arrivare a Fiumicino in tempo. A quell’ora il Grande Raccordo Anulare diventava il Grande Parcheggio Anulare. Tutti fermi. Tutti in fila. Sempre così tutti i giorni. Avrebbe preso il trenino a Roma Tiburtina. In quaranta minuti sarebbe arrivato. “Devo sbrigarmi” si disse, perché tra poco più di venti minuti doveva essere alla stazione. Aveva perso tempo in elucubrazioni inutili nel tentativo di risolvere un enigma su Natalia. Chiuse la mente a questi pensieri ma era ugualmente tardi. Doveva fare in fretta. Indossò un paio di jeans e un maglione e chiuse la porta alle spalle. Afferrò al volo il bus, che l’avrebbe scaricato dopo dieci minuti alla stazione. Imprecò perché gli sembrava una lumaca. Guardò in continuazione l’orologio, contando i minuti che mancavano alla partenza del trenino. Una corsa, uno sprint da centometrista. Gli pareva di essere Mennea. Con un balzo salì sul treno, mentre le porte si chiudevano alle sue spalle.
Si sedette accanto al finestrino. La carrozza era praticamente vuota. A quell’ora i romani dormivano dopo il venerdì di sballo. Solo quei pochi pendolari che assonnati andavano al lavoro in aeroporto.
Daniele calmò il respiro dopo la lunga volata per prendere il trenino. Un momento senza pensare a nulla. Tuttavia la calma durò poco.
Il viaggio per Fiumicino gli sembrò lunghissimo. I pensieri cattivi lo distruggevano. Natalina, in Italia, Natalina a Roma. Per cosa non lo sapeva, anche se lei dava per scontato che ne conosceva i motivi. Sara l’aveva insultato dandogli del bugiardo. “Ma io non so nulla di Natalia” si disse, osservando il paesaggio che scorreva veloce sotto i suoi occhi, che non vedevano. “Eppure si ostinano a pensare il contrario”. Poi quel pensiero verso la fantomatica figlia. Lisa aveva detto Natalia. “Ma sarà vero?” si disse sbuffando Daniele. “Oppure è una delle solite bufale che si inventano le donne?”
Più pensava, meno scorgeva il motivo di tanta agitazione in Natalina e Sara. “Natalia è incinta?” si disse, appoggiano il mento sul palmo della mano. “Sarebbe una non notizia. Né Natalina avrebbe compiuto quel lungo e faticoso balzo da New York a Roma. Né Sara sarebbe apparsa ieri sera così inferocita”.
La scartò subito, perché sarebbe stata il frutto di una violenza su Natalia e non gli risultava una cosa del genere.
“Natalia morente?” scosse la testa Daniele. Ipotizzò che Sara non gli avrebbe dato del bugiardo, né sarebbe arrivata a casa sua ieri sconvolta. Forse era questa la chiave per decifrare i motivi dell’agitazione di Sara, della sua eccitazione e delusione, quando ieri sera aveva bussato alla sua porta. “Quale evento o causa avrebbe potuto sconvolgere Sara al punto che si è presentata alla mia porta con gli occhi sbarrati e preoccupati?”
Non ebbe il tempo di analizzare questa prospettiva dell’apparizione di Sara, perché il trenino stava rallentando per fermarsi.
Daniele si alzò dal sedile per avviarsi verso la porta. Si fermò al centro con le spalle curve, lo sguardo perso oltre un punto sulla parete. Come un ubriaco si infilò il giaccone, senza guardare, preparandosi a uscire.
Erano ormai già le otto passate quando entrò nell’area aeroportuale degli arrivi. Il solito movimento delle persone in attesa a scrutare il pannello informativo. La voce gracchiante che annunciava decolli, atterraggi e ritardi. Il volo AZ da Milano non era ancora landed. Era in ritardo. Almeno trenta minuti. Si avviò verso il punto di ristoro. Avrebbe dovuto aspettare almeno tre quarti d’ora prima di scorgere Natalina, che compariva dal corridoio degli arrivi domestici, come sono chiamati in gergo i voli nazionali.
La vetrata dava sulla pista di atterraggio. Una caligine rendeva tutto più irreale. L’ora, il luogo, la situazione. Daniele stentava a riconoscere le sue stesse mani, strette attorno alla tazzina del caffè, aspettando che il volo atterrasse.
[continua]
0
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.