Le mummie – prima parte

Su Caffè Letterario è stata pubblicata da poco la prima parte del racconto Le mummie. La seconda e ultima parte sarà pubblicata domenica 19 dicembre.

La prima parte la potete leggere anche qui.

La piazza circolare contornata da lecci a forma di pino era battuta da un vento gagliardo che sollevava polvere e carta.

Luigi la guardava dal terrazzino della locanda Al gras’ nat, mentre fumava il sigaro toscano. Pensò per quale bizzarria qualcuno si era divertito a trasformare la larga chioma di un leccio in quella di un pino. Però qualcosa lo distrasse da questo pensiero e la sua attenzione fu catturata da un vociare garrulo che proveniva dalla sua destra. Un piccolo corteo procedeva attraversando la piazza. Erano uomini donne e bambini vestiti in una foggia a lui sconosciuta. Colori sgargianti che si notavano. Rossi, gialli, arancioni e verdi. Mangiavano frutti e cantavano delle nenie cantilenanti. Aguzzò la vista per mettere a fuoco chi conduceva quel gruppo di persone. Aveva qualcosa di bianco sulla testa che reggeva con entrambe le mani.

«Lisa, corri! Vieni a vedere!»

Dal bagno sentì dei rumori sordi e una voce simile a un ruggito. «Non posso! Mi sto asciugando!»

Luigi ripeté l’invito in modo perentorio. «Non puoi perderti lo spettacolo!»

La donna a piedi nudi lasciò una scia umida sul pavimento e si posizionò dietro a lui. «Coprimi. Sono nuda». E poi seguì con lo sguardo il suo braccio che indicava quello strano corteo. «Non spostarti altrimenti mi vedono. Ma…» Si interruppe ed esclamò stupita: «Ma è un funerale! Quella cosa bianca è una bara di una bambina».

Luigi si spose in avanti per vedere meglio, mentre Lisa gli rimase appresso tenendo in mano l’asciugamano rosa. «Sì, sì!» Confermò con tono convinto. «È proprio il funerale di una bambina».

La donna ritornò sui suoi passi rifugiandosi nel bagno.

Luigi finì di fumare, gettando il mozzicone di sigaro sulla strada. Si chiese come era morta quella bambina di cui aveva visto il funerale, assai singolare, perché invece di piangere ridevano e mangiavano. Era convinto che in quella piccola bara bianca ci fosse una bambina ma forse, pensò, era una neonata morta prematura. Comunque il sesso era di sicuro femminile. Rientrato nella stanza si avvicinò alla porta del bagno. «Lisa, se ti sbrighi, facciamo in tempo a visitare il camposanto che custodisce delle mummie».

Come risposta udì un grugnito che voleva dire molte cose: dal sì al no.

«Luigi, facciamo le valigie e torniamo a casa» disse in modo intellegibile la donna dalla porta chiusa del bagno.

«Ma abbiamo ancora una notte per restare qui. E poi ci sono ancora angoli suggestivi del paese da visitare».

«Luigi ti prego, facciamo le valigie».

«Forse il camposanto ti mette paura?»

La porta si aprì mostrando Lisa coi capelli umidi e una vestaglietta trasparente. Aveva quarant’anni portati non troppo bene. Il seno quasi flaccido si adagiava sull’addome. I capelli rossi, una volta luminosi, apparivano smorti. Le rughe intorno agli occhi verdi erano pronunciate. «No, non mi mette paura ma voglio tornare a casa. Non mi sento bene».

Luigi le prese la mano ancora bagnata. «Cosa ti senti?»

«Non mi sento bene» ripeté monotona.

«La passeggiata fino al camposanto ti farà bene. Vedrai che tutto passa» affermò con finta premura.

Faceva caldo anche se il sole era basso sull’orizzonte, quando giunsero davanti al cancello in ferro battuto del camposanto. Due angeli montavano la guardia a fianco dell’apertura che era socchiusa. Chi fossero, era difficile da capire: il tempo e il guano degli uccelli li avevano resi irriconoscibili.

Luigi spinse il battente che si mosse silenzioso sui cardini ben oliati.

C’erano solo tre uomini tra le lapidi del camposanto, tutt’altro che grande. Un omino che sembrava controllare l’attività degli altri due che brandivano una pala.

Il sorvegliante si mosse incontro a Luigi e Lisa come a sincerarsi delle loro intenzioni.

«È vero che sono conservate delle mummie?» Domandò Luigi all’omino che era di fronte a lui.

«Certamente» fu la risposta pronta.

«Si possono vedere?»

Lisa si strinse al suo braccio con la fronte madida di sudore. «Ma Luigi…»

«Se mi seguite ve le mostro» e girò i tacchi verso una costruzione bassa in mattoni rossi.

Luigi stringendo la mano di Lisa lo seguì.

Aperta una vetrata colorata, l’omino fece strada verso il basso. «Fatte attenzione ai gradini. Sono fatiscenti».

Arrivati sul fondo la stanza appariva ben illuminata dalle grandi finestre sul soffitto. A destra e a sinistra stavano rispettivamente su ogni parete sessanta mummie e altre dieci su quella di fronte. Ben centotrenta fissate con ganci metallici perché non cadessero.

Luigi rimase sorpreso. Sembravano ancora vive anche se la carne era incartapecorita e le vesti ridotte in brandelli mostravano le loro nudità.

«Ma…».

«Il posto è asciutto e conserva bene le salme» affermò l’omino anticipando la domanda di Luigi.

Nel mentre Lisa passava in rassegna le mummie contandole. Uno, due, tre… E osservandone i lineamenti stravolti dalla morte. Pareva che urlassero con la bocca aperta e storta e gli occhi bianchi rivolti verso l’alto.

I due uomini si fermarono dinnanzi a una donna che appariva diversa dalle altre mummie. Questa aveva i lineamenti contratti in una smorfia di terrore e le mani chiuse a pugni rivolte verso l’alto. L’omino spiegò che questa soffriva di catalessi e quando un giorno la trovarono irrigidita nel suo letto pensarono che fosse morta. «Evidentemente la sua morte era apparente e si è svegliata nella bara. Una morte orribile picchiando sul coperchio».

Luigi ebbe un brivido. «Ma come sono finite qui?»

L’omino spiegò che per un anno il costo della sepoltura era di dieci schei e con cento potevano rimanere cent’anni.

«Ma voi cosa fate? Le disseppellite e le portate qui?»

L’omino rise. «Sappiamo chi non ha gli schei per l’anno dopo e la bara resta a un metro dalla superficie per fare meno fatica».

«Ma se paga?»

«La torniamo a seppellire».

Mentre Lisa continuava la sua macabra conta, Luigi osservava quelle bocche urlanti che gridavano il loro terrore per la morte.

Ritornati alla locanda, cominciarono a riempire le valigie con un gran rumore delle chiusure.

«Si parte» annunciò Luigi scendendo verso la reception.

– La seconda è ultima parte sarà pubblicata domenica 19 dicembre –

0

Krimhilde – puntata 38

Su Caffè Letterario è stata da poco pubblicata la puntata 38 di Krimhilde e le fanciulle scomparse.

La puntata la potete leggere anche qui.

Krimhilde rimane seduta sul trono assorta, perché non si riconosce. Ha prestato fede a un uomo, l’ha ascoltato e l’ha trovato affascinante. “No. Non affascinante ma dotato di un’empatia che mi ha stregata”. Ricorda che quando diciotto anni prima s’è accoppiato con Baldegunde senza aspettare il matrimonio non ha trovato il coraggio di giustiziarlo come da prassi, né a punire lei per la trasgressione alle leggi. A lui è toccato il taglio della mano destra, a lei è stato negato il matrimonio senza precludere il suo ingresso nelle dragonesse a cavallo. Eppure… “Eppure già allora c’era qualcosa in questo uomo alto e massiccio che mi aveva convinto a non rispettare le regole. Oggi si è ripetuto la stessa malia”.

Riflette sul comportamento di Markus. Lui ha intuito che lei gli avrebbe prestato fiducia, quindi ha ammesso senza tentennamenti di aver infranto una sua disposizione: la lettura di testi proibiti. Questa confessione di colpevolezza l’ha spiazzata. Le sarebbe stata impossibile ignorare la sua buona fede su quello che ha letto. Le fanciulle, a parte quell’immatura di Aglaja, hanno parteggiato per lui, negando qualsiasi stregoneria. Però le era chiaro adesso che hanno taciuto sulla pozione che le hanno rese invisibili per timore di danneggiarlo.

Quindi le è più chiara quella strana richiesta di Baldegunde di studiare i libri della conoscenza del sapere. È un modo per rendere lecito il loro accesso alla biblioteca segreta. “Può essere un modo per acquisire delle conoscenze da usare contro di me?” Scrolla il capo perché deve riflettere su questo punto.

Quella coppia è dotata di un’intelligenza superiore alla media ma è anche affidabile come le suggerisce il suo intuito. Ha notato che nonostante siano passati diciotto anni il loro rapporto è sempre lo stesso. In simbiosi e un affiatamento perfetto. Non le è sfuggito quello sguardo d’intesa, complice che li fa mettere in sintonia senza la necessità di parlarsi, quando ha chiesto a Baldegunde il parere sul messaggio della strega Ampfel. In un primo momento le è apparsa strana quella missiva. Senza il loro aiuto forse avrebbe accettato quella dichiarazione ma hanno intravvisto un tentativo di guadagnare tempo e nessuna sincerità in quelle parole. In effetti a rifletterci bene hanno avuto ragione. “Perché chiedere scusa, quando io ignoravo il loro proposito di attaccare il castello?”

Appoggia il gomito sul bracciolo del trono e il mento sul palmo della mano. «È chiaro che il messaggio puntava a neutralizzare Markus. Se io avessi accettato, lo avrei bloccato impedendogli di accrescere le conoscenze del sapere».

Torna sulla richiesta di Baldegunde. “Acconsento oppure no?” Una parte del suo io dice di sì, ma l’altra parte ha il timore che le streghe cacciate dalla porta possano rientrare in modo camuffato dalla finestra.

È tempo di lasciare la sala delle udienze e tutti i dubbi che sono sorti. Ci sono altre urgenze da sistemare.

***

La strega Ampfel si torce le mani. È la prima volta che si trova in difficoltà. Mille dubbi la assalgono e sente che la sua vita sta volando via. Le ferite continuano a purgare umori putridi e il veleno a circolare nel suo sangue. Tisane e unguenti sono solo un palliativo. La sensazione di star meglio è effimera.

Aspetta con trepidazione che Belfagor le porti una risposta positiva. Però sono passati due giorni e non è arrivato nulla né in un senso, né nell’altro. Quel Markus o come si chiama il compagno della dragonessa a cavallo ha messo in agitazione le acque ferme del suo stagno. Vede dietro di sé il vuoto qualora lei morisse. Nessuno è in grado di sostituirla e tutto il suo impero si sfarinerebbe in un amen. Questo rappresenta una sconfitta che le brucia più delle ferite.

Si abbandona sul divano reclinando la testa e socchiudendo gli occhi. Non vuole osservarsi allo specchio di fronte. Il suo aspetto grigio la terrorizza.

«Belfagor è tornato» annuncia l’apprendista strega Rotapfel entrando senza bussare.

Si solleva, apre gli occhi e lo sguardo corre alle mani di Rotapfel. Un moto di rassegnazione esce dalle sue labbra. Non c’è nessun messaggio in arrivo. “Vuol dire che non ha accettato la mia finta disponibilità a non attaccare il castello”.

Adesso deve organizzare la difesa del suo territorio contro un nemico invisibile. “Non è solo invisibile ma riesce a eludere il nostro olfatto. Inoltre possiede quello strumento mortale che ha già colpito”. Il pensiero corre subito al mucchietto di cenere di Krienhilde e al suo stato.

Si rassegna e chiude gli occhi.

1

Krimhilde – puntata 37

Su Caffè Letterario è stata pubblicata la puntata numero 37 di Krimhilde e le fanciulle scomparse.

La potete leggere anche qui.

Aglaja infuriata e scornata per non essere riuscita nel suo intento si dirige verso il comando delle dragonesse alla ricerca di Brumfilde, di cui conosce l’odio che prova verso Baldegunde.

Quando la trova, vomita tutti i suoi veleni su Markus. «È uno stregone. Mi ha offerto delle tisane durante il viaggio dalle Montagne Innevate che mi hanno stordita. Di certo mi avrebbe deflorato se non fosse stato disturbato dalle mie compagne».

Brumfilde spalanca gli occhi ascoltando quelle parole. Questa è un’ottima occasione per mettere in difficoltà Baldegunde. «Non s’impara mai a conoscere le persone!» Sbotta scandalizzata.

Aglaja sorride per nulla imbarazzata. Sa di aver colpito il bersaglio giusto e rincara la dose, pensando di essere onnipotente. «Oggi mi ha fatto un’altra malia e poi mi ha invitata nel suo appartamento. Per fortuna l’incantesimo si è spezzato prima che io entrassi. Così sono fuggita e corsa da voi».

Insieme raggiungono l’area occupata dalle collaboratrici più strette della regina. L’obiettivo è Grishinde, la ciambellana, che dopo l’arresto di Grummhilde è diventata la persona più influente della corte. Chiedono udienza a Krimhilde per accusare Markus.

Mentre Aglaja e Brumfilde tramano, lui prepara mentalmente la linea di difesa. Dà per certo che sarà corsa dalla regina vomitando veleni su di lui.

Prima di lasciare l’appartamento lascia un laconico messaggio per Baldegunde. ‘Sono dalla regina per colpa di Aglaja’.

Al suo ingresso la ragazza lo accoglie con un sorriso beffardo. Sussulta vedendo accanto ad Aglaja Brumfilde. “Ecco su quale spalla è andata a piangere”. Adesso sono due gli elementi con cui deve combattere. Però rimane impassibile pur mostrandosi sicuro e sorridente.

Krimhilde invita la fanciulla a esporre i capi d’accusa. «Lui» evita di nominarlo. «È uno stregone che pratica la magia nera. Pur di possedermi mi ha dato delle pozioni che mi hanno stordita. Anche oggi ci ha provato ma gli è andata male».

Brumfilde rincara la dose, affermando che anche le altre quattro fanciulle hanno subito le sue magie.

Krimhilde aggrotta la fronte perché le accuse sono molto gravi, mentre Markus non sembra intimorito.

«Cosa avete da dire a vostra discolpa?»

Markus fa un breve inchino e parla con calma. «Mia regina, non mi difendo con le parole ma coi fatti. Dicono che ho praticato magia nera a lei e alle altre quattro ragazze. Vi chiedo di convocarle. Insieme a loro dovete ascoltare cosa dice Bathilde e l’altra dragonessa che ci hanno scortato fino al Castello».

Aglaja sogghigna perché è certa che non accoglierà la sua richiesta. Brumfilde si maledice perché l’odio verso Baldegunde gli ha offuscato la mente togliendole lucidità di pensiero. Comprende che le sue bugie saranno smascherate con la presenza delle quattro ragazze. Il respiro tende a farsi affannoso.

Krimhilde parlotta con Grishinde che si affretta a uscire. Brumfilde intuisce che si trova a un passo dal baratro, mentre Aglaja non comprende cosa sta succedendo.

Krimhilde incalza Markus con altre domande sul tentativo di condurre Aglaja nel suo appartamento.

Markus è calmo. «Mia Regina, non mi difendo perché la mia parola conta poco. Però ci sono delle dragonesse che vivono al mio stesso piano. Loro conoscono la verità».

Krimhilde a questo punto nutre dei dubbi sulla versione di Aglaja e Brumfilde, perché sono troppe le persone che lui ha citato. Se non fosse sicuro, avrebbe evitato di chiamarle in causa.

Nella sala delle udienze scende un silenzio gelido come se dovesse scoppiare un fortunale.

Quando Grishinde fa entrare le quattro ragazze e le due dragonesse, Aglaja diventa livida. Il sorriso beffardo lascia posto a una smorfia di terrore. Agnete le rivolge uno sguardo carico di veleno come a dire ti pentirai delle tue parole. Il petto di Brumfilde sembra un mantice impazzito tanto si muove velocemente. Lo sguardo è terrorizzato alla ricerca di una ciambella di salvataggio che non esiste

La regina ascoltate Agnete e Bathilde congeda tutti fuorché Markus. Tutto le appare chiaro. Delle false accuse ne dovranno rispondere Aglaja e Brumfilde. È la prima volta che crede alla parola di un uomo. Le dragonesse prendono in custodia le due donne che sono rinchiuse nell’ala delle segrete.

Ha diverse domande da porre a Markus. Vuole conoscere cosa ha letto dei libri proibiti.

«Mia Regina, ammetto la mia colpa di aver trasgredito alle vostre regole, leggendo i libri proibiti. La guardiane non hanno colpe perché è avvenuto mentre eseguivo le riparazioni».

Krimhilde rimane sorpresa perché questa ammissione che poteva negare senza essere smentito lo espone a una grave punizione.

«Ho sfruttato le letture per liberare le ragazze dalla prigionia e non per altri scopi. Uno, la verga ammazzastreghe, è un potente strumento da usare contro di loro e da loro molto temuto. Gli altri? Sono innocui strumenti che non danno particolari poteri a chi li esercita».

Krimhilde intuisce la buonafede di Markus. “Niente magie o stregonerie per dominare le ragazze o altre persone”. Però c’è un dettaglio del messaggio scoperto su Grummhilde da chiarire.

«Perché la strega Ampfel chiedeva la distruzione dei libri proibiti?»

Markus scrolla le spalle. «Non saprei ma la spiegazione potrebbe essere il contenuto su come sterminare streghe e draghi o renderli innocui».

Krimhilde scuote il capo poco convinta delle parole di Markus. «Avete detto di aver letto i libri proibiti. Quindi ne conoscete il contenuto».

Markus sorride e spiega di aver letto solo qualcosa relativo alle erbe che rendono invisibili e quelle relative alla telepatia. «Mi sarebbero serviti anni per leggerli tutti, che sono migliaia».

Quando lo congeda, gli impone il silenzio assoluto, perché deve riflettere sui provvedimenti da prendere.

0

Nuova puntata di Krimhilde

È da poco pubblicato la puntata n.ro 35 su Caffè Letterario.

Un caso per tre

La strega Ampfel non si sente tranquilla. La conoscenza del sapere è un’arma potentissima che, se usata con intelligenza, può disintegrarli.

«Cosa facciamo?»

Il drago Michele resta in silenzio. Ha capito che quella coppia non è facilmente eliminabile e rappresenta un pericolo ma non ha un’idea sul come neutralizzarli.

Il draghetto Matteo gonfia il petto, dimenticando la pessima figura alle Prigioni del Tempo Perduto. «Noi siamo più abili di loro e numericamente superiori. Possono due umani distruggerci? Io credo no!»

Il drago Michele a stento trattiene uno sbuffo di fuoco per aver perso la pazienza per le parole del draghetto Matteo. «Come pensi di eliminarli?» Lo stuzzica con ironia.

«Scendiamo dalle montagne innevate e invadiamo la Terra di Mezzo. Questa sarà tutta nostra in una giornata. Possono due persone competere con mille?»

La strega Ampfel geme sia per il dolore sia per le mancanze d’idee di chi le sta di fronte. Trova inappropriata la tesi del draghetto Matteo, pronto a gonfiare il petto e menare le mani senza poco cervello. Il drago Michele è più equilibrato ma visto che è rimasto in silenzio, vuol dire che la situazione è seria. «Draghetto Matteo hai già sperimentato cosa sono capaci di fare. Ti hanno neutralizzato in un batter di ciglia e quello è niente. Ci sono erbe, che loro conoscono e sanno dove trovare, che ti riduce a un innocuo somarello. No, la tua proposta è da scartare».

Il draghetto Matteo dapprima sbianca e ansima per la figuraccia, poi diventa rosso per la vergogna. Il drago Michele sogghigna soddisfatto. «Si potrebbe fissare un armistizio per prendere tempo. Un messaggio che potrebbe suonare così. ‘Noi chiediamo scusa per il rapimento delle fanciulle. Questo resterà un episodio isolato. Noi resteremo tra le montagne innevate per sempre e non supereremo il torrente Ginestro’. Un modo per cercare le contromisure giuste contro la conoscenza del sapere senza l’assillo del tempo».

La strega Ampfel sorride storta, perché questo era anche il suo pensiero. «Una proposta equilibrata che mi trova d’accordo. Affideremo a Belfagor di recapitare il messaggio».

***

Sotto la doccia Markus stuzzica la compagna che lo rimprovera. «Perdiamo tempo. Krimhilde ci aspetta».

Si avviano al salone d’onore con i capelli ancora umidi. Lungo il tragitto concordano sommariamente cosa dire in perfetta sincronia.

Arrivati al limitare della soglia, Markus rimane fermo, mentre Baldegunde fa il suo ingresso.

La regina rimane sorpresa dall’atteggiamento dell’uomo e con un cenno imperioso della mano gli fa cenno di entrare e sedersi accanto alla capitana di fronte al trono.

«Ammetto che tre giorni fa quando siete scomparsi mi sono molto alterata, perché vi siete allontanati senza il mio permesso. Però ieri col ritorno delle fanciulle rapite ho mutato il mio pensiero».

Markus rimane impassibile in attesa di ascoltare il resto del suo discorso. Baldegunde sorride in modo contenuto per la soddisfazione di aver udito quelle parole.

Sollecitata dalla regina, la capitana spiega gli avvenimenti delle due giornate. Markus si era raccomandato di dare maggior peso a quello che ha fatto lei e minimizzare il suo apporto. Lei non era per nulla d’accordo ma ha accettato. Inoltre deve tacere sull’uso delle erbe delle megere per non irritare Krimhilde che ne ha vietato l’uso.

Agnete interrompe la narrazione della capitana tra lo stupore del consesso molto più ligio al protocollo nelle udienze regali.

«Se non fosse stato per Markus, saremo ancora prigioniere e Adelinde non sarebbe tra noi».

Un ‘oh!’ di sorpresa sale dalle persone presenti.

Krimhilde appoggia il mento sul palmo della mano disposto a coppa. Giudica l’interruzione impertinente ma è curiosa di conoscere il resto. Quell’uomo che conosce come un abile ebanista l’ha attratta. Discreto, devoto alla compagna, dallo sguardo franco. Sollecita Agnete a parlare. «Vi ascolto. Spiegatevi meglio».

La ragazza descrive come le ha liberate e come le abbia messo in salvo, affrontando da solo la strega e il drago che era con lei.

«È vero?»

«Sì, mia regina». Una risposta asciutta senza ulteriori dettagli. Poi aggiunge. «Era più importante l’incolumità delle cinque ragazze della mia vita. Baldegunde era in grado di riportarle a valle sane e salve».

Adesso la regina vuole conoscere qualcosa di più su Adelinde. Agnete con dovizia di particolari illustra il salvataggio nel Ginestro e i momenti successivi.

Markus si schernisce, minimizza ed enfatizza il ruolo della compagna. «Senza di lei e le sue conoscenze delle erbe officiali dubito che oggi avremo potuto stare di fronte a voi».

Krimhilde sorride. Una bella coppia affiatata, piena di risorse, di cui ci si può fidare e chiedere la loro opinione sul come fare nel futuro contro la strega Ampfel e i nerd di montagna.

Baldegunde afferma sincera che non ha ancora realizzato di essere tornata al Castello con le fanciulle rapite. Come neutralizzare la strega non l’ha ancora pensato.

«E voi, Markus, cosa dite?»

«Sono d’accordo con Baldegunde. È troppo presto per formulare un piano. Dobbiamo capire nei prossimi giorni come agire a mente lucida».

«Ma veramente…» inizia Aglaja con tono di chi si vuole vendicare di un torto ma le gomitate sui fianchi di Agnete e Reinhilde le tolgono il fiato e le parole.

«Se osi aprire la bocca, ti strappo la lingua» sibila velenosa Agnete che ha intuito cosa voleva denunciare Aglaja. Di rincalzo Reinhilde aggiunge che deve stare zitta anche dopo se vuole arrivare illibata al matrimonio.

Il tempo sembra sospeso nell’attesa che la regina parli, quando la ciambellana richiama l’attenzione di Krimhilde. «Un uccellaccio nero ha deposto questo messaggio sul davanzale di Grummhilde».

La regina lo legge e aggrotta la fronte perché non riesce a capire il suo senso. Si alza e lo consegna a Baldegunde che lo scorre con Markus.

Il silenzio cala nella sala, mentre Krimhilde aspetta paziente il loro pensiero.

Baldegunde scambia uno sguardo d’intesa con Markus che annuisce. «Sembra che la strega Ampfel voglia proporre una sorta di armistizio. Però dubitiamo che questa sia la sua vera intenzione. Pensiamo che serva a lei e al drago Michele per organizzare un attacco, prendendo tempo e facendoci abbassare la guardia».

«E se li attacchiamo ora?»

La capitana scuote la testa spiegando che sarebbe stata una disfatta, perché le montagne innevate sono difficili da conquistare.

«Cosa suggerite?»

Baldegunde prende il coraggio a due mani e lancia una proposta assai rischiosa. «Se ci concedete il permesso di studiare la conoscenza del sapere delle megere possiamo rendere innocua la strega Ampfel».

Il gelo cala nella sala e tutti gli occhi sono puntati su Krimhilde di cui è noto il pensiero: nessuno dovrà avere l’accesso alle vecchie pratiche di stregoneria.

La regina si irrigidisce, si rabbuia in viso e non risponde subito. Poi scandisce le parole. «Entro due giorni conoscerete la mia risposta».

Si alza e se ne va senza salutare nessuno. L’udienza si è conclusa.

0

Nuova puntata di Krimhilde e le fanciulle scomparse

Su Caffè Letterario è stata da poco pubblicata la trentatreesima punta di Krimhilde e le fanciulle scomparse. La potete leggere anche qui.

«La Regina arriva subito» annuncia con tono pomposo la ciambellana.

Brumfilde si torce le mani. Non vorrebbe essere lì. “È stata un’imprudenza portarla al cospetto della Regina. Non possiamo aspettarci altro che guai”. Lei avrebbe agito in modo diverso. “Ma come?”

Grummhilde è sui carboni ardenti. È conscia che il suo ruolo di consigliera terminerà tra poco. “Come ha fatto quella strega della capitana a beccarmi?” Prova a riflettere ma non trova nessuna spiegazione. Da due giorni era sparita. Nessuno sapeva dove fosse. Eppure è arrivata al momento giusto per coglierla con le mani nel sacco. Ha deciso di negare tutto, di accusare la capitana di aver creato delle prove artefatte. “Forse riesco a convincere Krimhilde”.

Baldegunde ha un sorriso soddisfatto sulle labbra. Ha riportato a casa le cinque fanciulle rapite. Ha colto sul fatto la traditrice che sta tramando con la strega Ampfel. “Qualsiasi inadempienza dei miei doveri passerà sotto silenzio”.

La regina Krimhilde sposta lo sguardo sulle tre persone che sono nella sala delle udienze. Sbuffa nel vedere Brumfilde. Non ha mai capito per quale strana combinazione è arrivata al grado di tenente delle dragonesse a cavallo. “Ha paura della sua ombra. Non riesce a gestire il comando e imporre l’autorità del suo grado”. Distoglie la vista da questo personaggio insignificante. Si concentra invece su Baldegunde e Grummhilde e non comprende il motivo per cui la capitana tiene salda per un braccio la sua consigliera.

Ha fiducia in lei e ascolta sempre la sua opinione su qualsiasi questione. Sa che è un’abile oratrice e ha la parlantina sciolta. Però qualcosa le suggerisce che si tratta di una questione seria, perché ha imparato ad apprezzare Baldegunde, misurata nel pensiero e nelle azioni, adorata dalle dragonesse per il suo tratto umano nella gestione della disciplina.

Con un gesto della mano allontana Brumfilde perché la sua presenza la infastidisce. Rimaste solo loro tre aspetta che le venga spiegato il motivo della richiesta di udienza.

Baldegunde prende l’iniziativa di parlare visto il silenzio calato nella sala.

«Prima di spiegare le motivazioni della mia richiesta, le comunico che le cinque fanciulle sparite sono in salvo e tra poco faranno il loro ingresso nel Castello».

Ha appena finito di pronunciare queste parole che dall’apertura sul cortile d’onore entra un’esplosione di gioia e un vociare confuso ma allegro. La regina non ha la necessità di affacciarsi alla finestra perché ha già compreso il senso di quella euforia incontrollata.

Grummhilde sente franare la terra sotto i piedi. Adesso molti tasselli hanno trovato il giusto incastro. Baldegunde era assente perché impegnata nel liberare la fanciulle rapite. “Come diavolo ha fatto?” La prima missiva della strega Ampfel acquista una nuova luce. “La capitana ha usato le conoscenze delle vecchie megere per superare le difese dei nerd di montagna”. Anche quella domanda curiosa su Markus va letta in modo differente. “Anche lui ha contribuito alla riuscita dell’operazione, avendo accesso alla biblioteca segreta”. Adesso deve cambiare strategia perché negare non è più sostenibile. “No. Ci proverò!”

«Regina» attacca Grummhilde con tono pacato. «Non ho capito perché la capitana delle dragonesse mi abbia bloccata mentre rientravo dalla passeggiata mattutina».

Queste parole sembrano aprire una breccia nella mente della regina ma con prontezza Baldegunde spiega perché è lì.

«Regina, non mi sarei mai permessa di bloccare la vostra consigliera se non avessi visto un fatto assai grave».

Krimhilde ascolta con interesse le informazioni fornite dalla capitana: dall’incontro col drago Michele all’arrivo di Grummhilde.

«Il drago Michele ha appeso una pergamena con un nastro rosso al ciliegio senza ciliegie nella piana di Rum. Questo è stato raccolto da Grummhilde e nascosto sotto la tunica rossa».

La regina si muove per verificare l’asserzione di Baldegunde che la previene consegnando la pergamena.

«Se il senso di onnipotenza le ha fatto dimenticare la prudenza, nel suo appartamento dovrebbe trovarsi anche il primo messaggio» spiega con voce chiara Baldegunde.

«Questa pergamena è un falso!»

La capitana scuote la testa. È inutile aprire un contraddittorio. Ci sarà tempo per smentirla. «Andiamo nel suo appartamento e verifichiamo quello che ho detto». Sa che è un azzardo ma deve rischiare.

Grummhilde sbianca, farfuglia qualcosa. Sa di aver perso la partita.

Nelle sue stanze trovano sul tavolo il primo messaggio e alcune bozze della risposta. Inoltre in una voliera ci sono un falchetto reale dal piumaggio dorato e un corvo a macchie rosse. Sono volatili banditi dalle terre di Mezzo, perché ricordano le vecchie megere.

Krimhilde imporpora le guance e gonfia le gote. «Mi hai deluso Grummhilde. Ti facevo una leale consigliera, invece scopro che sei una perfida serpe». Poi si rivolge a Baldegunde. «Conducetela nelle segrete profonde e buttate le chiavi. Che muoia di sete e di fame».

Senza degnarla di uno sguardo, torna nelle sue stanze, nonostante Grummhilde implori pietà.

Baldegunde avrebbe preferito un pubblico processo, perché è convinta che la consigliera abbia una rete di informatrici, che vuole smantellare.

Dopo averla accompagnata nelle segrete profonde, torna a perquisire i suoi appartamenti. Per prima cosa libera i due uccelli che di certo voleranno dalla strega Ampfel. Poi scova in un’intercapedine dei fogli cuciti a mano dove trova nomi e cifre. Deve organizzare subito una retata prima che si sparga la voce dell’arresto di Grummhilde.

Ci sarà tempo per godersi la soddisfazione di aver riportato al Castello le cinque fanciulle.

 

1

Krimhilde e le fanciulle scomparse

Su Caffè Letterario è stata da poco pubblicata la puntata numero 32. La potete leggere anche qui.

Bathilde non ci mette molto a rintracciare Baldegunde e metterla al corrente degli ultimi avvenimenti.

«Blocchiamo la traditrice». La capitana non vuole pronunciare il suo nome.

Markus scuote il capo. Non gli sembra la mossa giusta. «Ricordati che la sua parola è molto influente presso la regina. Ti conviene seguirla col messaggio nelle sue mani, bloccarla e portarla al cospetto di Krimhilde. Sarà lei a decidere della sua sorte».

Se segue il suggerimento del compagno deve lasciare il gruppo senza guida. Baldegunde pensa alle ragazze che sono sotto la sua responsabilità. Il compagno intuisce i suoi dubbi. «Bathilde e l’altra dragonessa ci scorteranno fino al Castello, mentre tu gestisci la traditrice. Siamo in buone mani».

Le rughe si distendono, perché le pare una buona soluzione. Si avvia veloce verso il ciliegio senza ciliege, mentre Markus e le ragazze aspettano le dragonesse per avviarsi a destinazione.

Grummhilde non si accorge della presenza di Baldegunde. Raccoglie il messaggio che nasconde sotto l’ampia tunica rossa e si avvia tranquilla verso il Castello.

Baldegunde la segue come un ombra cinquanta passi indietro senza perderla mai di vista. Arrivati nella piana prospiciente il Bitfrost, accelera il passo e l’affianca all’imbocco del ponte.

«Buongiorno Grummhilde. Siamo mattinieri» puntualizza Baldegunde, prendendola sottobraccio.

Grummhilde sbianca. Non si aspetta che qualcuno la stesse seguendo. Per un riflesso condizionato con la mano libera cerca il messaggio per gettarlo. È troppo compromettente per conservarlo.

«Non affannarti. Questo lo prendo io» e con mossa rapida recupera la pergamena, mostrandola chiaramente alle guardie del Bitfrost. «Mi accompagni dalla regina, perché devo fare rapporto».

Un ghigno di soddisfazione compare sul viso di Baldegunde. Ha sempre dubitato sulla lealtà di Grummhilde ma adesso l’ha in pugno. Tutta la scena è stata vista dal posto di guardia e questo impedirà qualsiasi menzogna da parte della donna.

La donna vorrebbe divincolarsi per fuggire ma la presa ferrea della capitana non lo permette. Superato il Bitfrost tra l’incredulità delle dragonesse di guardia, si avvia verso il cortile d’onore, dove ha la certezza di trovare la sua vice.

«Accompagnaci dalla regina» apostrofa con ruvidezza Brumfilde prima che lei abbia il tempo di dire qualcosa.

La vice capitana allarga la bocca come per proferire qualcosa che non esce. Spalanca gli occhi per la sorpresa. Stenta a riconoscere la sua capitana. Non l’ha mai sentita pronunciare le parole con quel tono duro che taglia le gambe a qualsiasi risposta. Poi nota il vigore che sta mettendo nel trattenere Grummhilde che tenta di liberarsi dalla presa. Questo la stupisce perché è la consigliera più ascoltata da Krimhilde. Potente e cattiva tutti la evitano e non osano mettersi di traverso.

Biascica qualcosa e fa strada verso la sala delle udienze.

***

Il drago Michele ha già visto a sufficienza ed è inutile soffermarsi per osservare dove vanno. L’approdo è il Castello di Mezzo. L’intera operazione ‘Falco rapace’ è ormai naufragata con la liberazione delle cinque fanciulle. Quella coppia è stata più abile di loro nel neutralizzare le loro mosse. “Non rimane altro che rientrare tra le montagne innevate e decidere come procedere con la strega Ampfel”. Non c’è molto da scegliere, anzi c’è una sola strada da imboccare: difendersi dai probabili attacchi della regina Krimhilde.

Recuperato Lucifero sui prati prospicienti il torrente Ginestro, ritorna sui suoi passi per raggiungere l’abitazione della strega.

L’apprendista strega Rotapfel lo informa che la strega Ampfel si è appena coricata stremata e di certo non la sveglia per la seconda volta.

«Perché?» Il drago Michele non indaga ulteriormente e lascia cadere la domanda, ritirandosi nella propria abitazione.

È pomeriggio inoltrato, quando la strega Ampfel riemerge dal sonno popolato da incubi. Questi hanno avuto una sola presenza costante: quella coppia che ha compreso essere molto pericolosa. Tuttavia è turbata dal quel volto senza faccia, compagno della capitana. Sa che è dotato di un’arma dalla quale non può difendersi: la conoscenza del sapere. È una risorsa che può distruggere lei e tutta la comunità dei nerd di montagna. Per il momento è riuscito a far fallire il suo piano di dominio.

Le ferite pulsano come un animale che lotta per difendersi. Sembrano dotate di vita propria come se quel volto senza faccia fosse penetrato nella sua carne. Le tisane e gli unguenti alleviano in modo temporaneo le sofferenza ma svaniti gli effetti tornano a dolere più di prima.

Con passo stanco e l’occhio appannato dal dolore e dallo stress siede sulla poltrona nera, la preferita per le meditazioni, quella che le concilia idee con la realtà. Però sembra che non sortisca alcun effetto positivo. Si lamenta, mentre l’apprendista strega Rotapfel la massaggia con l’olio di maleleuca che non fa il miracolo.

Il drago Michele osserva con la fronte aggrottata quel viso sofferente. Non sarebbe il momento giusto per darle altre preoccupazioni ma deve farlo.

«So già tutto» gracchia.

Le parole del drago Michele rimangono a mezz’aria, sospese nel vuoto senza raggiungere la destinazione. Con gli occhi sgranati e la bocca semi aperta piomba sulla poltrona viola e tace. “Come può sapere tutto?”

La strega Ampfel abbassa le palpebre e aspetta una risposta che tarda a venire. «Allora? Sei diventato muto?»

Il drago Michele si raddrizza, si sistema comodo. “Non c’è più con la testa”. Due colpetti di tosse, avendo la precauzione di non emettere uno sbuffo di fuoco.

«Ho consegnato il messaggio come mi avete ordinato e poi ho preso la strada di casa».

La strega Ampfel sbuffa, anche se sa che questi erano gli ordini. «Non si sa se Grummhilde l’abbia raccolto».

Detto questo reclina la testa come se volesse addormentarsi.

 

1

Nuovo capitolo di Krimhilde e le fanciulle scomparse

Su Caffè letterario è stata da poco pubblicata la nuova parte di Krimhilde e le fanciulle scomparse, che ripropongo anche qui.

Le linee parallele si incrociano

Sembra che le ferite non vogliano rimarginare e il dolore non tende a scemare. L’apprendista strega Rotapfel massaggia la strega Ampfel distesa sul divano turchese con l’olio di maleleuca. Con un cenno imperioso della mano l’allontana. Deve leggere la missiva di Grummhilde.

Sbianca, stringe le labbra, corruga la fronte, dimentica per un attimo il dolore delle ferite. Il viso fa una smorfia e gli occhi si accendono di una luminosità che mette i brividi. Quello che sta leggendo è peggio di quanto pensava.

Il drago Michele sta defilato. Non capisce tutte quelle mimiche senza proferire una parola. Da quando le ha consegnato quel rotolino di papiro è stata muta ma l’espressione della faccia parla con chiarezza. Il contenuto non è di suo gradimento. Prova a pensare cosa può contenere di tanto sgradevole ma non arriva a nessuna conclusione.

Poi di colpo si desta. Chiede una striscia di papiro verde e una penna di pavone. Scrive come una furia dimenticando dolori e ferite.

Il drago Michele sa che dovrà tornare nel posto dell’ultimo appuntamento ma ormai è sera inoltrata e rischia di perdersi se parte subito.

«Prendi il cavallo e raggiungi senza perder tempo il posto di stamattina. Non aspettare la risposta».

Il drago Michele deglutisce. Tutta questa fretta gli appare come una pazzia. «È buio e scendere a valle, è molto rischioso. Posso partire domani mattina quando il cielo schiarisce e la strada è visibile».

La strega Ampfel sembra irremovibile nella sua decisione ma poi conviene che è meglio viaggiare con la luce. «Non ci sarà risposta. Quindi consegnato il messaggio fai ritorno subito qui».

Congedato il drago Michele, rilegge il documento. ‘Tutti libri del sapere delle streghe sono conservati in una biblioteca segreta non accessibile a tutti. Si racconta che alcune vecchie ne conoscano i segreti che sono tramandati da madre in figlia. Chi siano non lo so perché gli informatori non sono attendibili. Solo un’indagine personale può stabilire l’autenticità delle informazioni

Quello che la inquieta maggiormente è il passo successivo.

Ho verificato che un certo Markus, falegname e compagno di Baldegunde capitana delle dragonesse a cavallo, ha consultato alcuni volumi e delle mappe di recente. Quali non si sa, perché è rimasto solo nella sala. Questo è avvenuto durante un normale intervento legato alla sua professione di falegname

Si gratta la ferita che riprende a sanguinare e la fa urlare per il dolore. “Dunque è lui il nemico più pericoloso”. Contrae i muscoli del viso, mentre l’apprendista strega accorre subito per lenire la sofferenza.

La scaccia come se fosse un insetto molesto, adesso vuol ragionare sulle prossime mosse. “Quel uomo ha studiato bene quei testi visto i risultati. Però è andato a colpo sicuro. Qualcuna lo ha indirizzato a concentrarsi su qualche testo in particolare”. Non ha nessun dubbio alzando gli occhi verso la parete di fianco ricoperta da migliaia di testi. “Troppi per selezionare quelli che trattano delle erbe usate contro di noi”.

Confida su Grummhilde che dovrebbe convincere la regina Krimhilde a distruggere questo antico sapere e punire quel Markus che ha infranto le regole.

Poi le sorge un altro dubbio. “Come può un falegname avere la cultura per interpretare quelle letture per iniziate senza sbagliare dosi e scelte. Deve aver avuto l’imbeccata giusta. Ma da chi?” Ritiene inutile pensarci e si fa preparare il letto. La giornata è stata lunga e spossante e la stanchezza sta avendo il sopravvento.

***

Bathilde ritiene di essere stata fortunata incontrando Baldegunde perché non dovrà fare rapporto a Brumfilde che detesta. “È viscida come un serpente”.

Immersa in questi pensieri si sente tirare per una manica da Marchilde. «C’è qualcuno sul sentiero. Dalla sagoma mi sembra quello di ieri».

Smontata da cavallo si muove silenziosa come un gatto e controlla chi è sul sentiero.

«Hai ragione sembra un drago come quello di ieri. Leghiamo i cavalli più all’interno del bosco e seguiamo l’intruso».

Lo vedono arrivare al ciliegio senza ciliege e appendere qualcosa a un ramo. Sono stupite perché anziché fermarsi riprende la strada verso il Ginestro.

Devono rintracciare con urgenza la capitana perché prelevi quel documento. “Dove?”

Nel frattempo il drago Michele ritorna su i suoi passi. Ode delle voci femminili. Si getta nella macchia per nascondersi. Sa che non deve essere visto da nessuno. Sgrana gli occhi, trattiene un sbuffo di sorpresa per non scoprirsi. “Le cinque fanciulle sono libere e si stanno dirigendo verso il Castello. A guidarle è la capitana delle dragonesse a cavallo”. Ricorda bene quel viso conosciuto qualche giorno prima.

Le sorprese non sono finite: ad accompagnarle c’è anche un uomo che non ha mai visto. “Che sia quella quarta misteriosa persona presente nella Caverna del Pozzo Maledetto?”

0

Nuova puntata di Krimhilde

Su Caffè Letterario è stata appena pubblicata la puntata di Krimhilde e le fanciulle scomparse, che potete leggere anche qui.

copertina Amanda e il bosco degli elfi

La strega Ampfel torna alla sua abitazione in preda al terrore e al dolore delle ferite che si sono riaperte.

L’apprendista strega Rotapfel la soccorre con l’olio di maleleuca che strofina con energia per darle sollievo.

Urla, piange, si dispera. Ha dimenticato le fanciulle, pensa solo a combattere il veleno che è tornato attivo.

Il draghetto Matteo è tornato poco dopo ma è consapevole di essere stato beffato da un nemico misterioso e invisibile. Sa di aver peccato di presunzione. Non osa affrontare il giudizio della Strega Ampfel, né la sua ira. Solo quando il cielo si colora trova il coraggio di presentarsi davanti a lei.

«Non sono riuscito a individuare il nemico. Ho lottato…».

La strega Ampfel sbotta. «Non raccontare frottole. Non hai lottato con nessuno e sei tornato poco dopo di me».

Il draghetto Matteo abbassa gli occhi. Ha sperato di farla franca ma deve imparare ancora molto. Spiega che appena entrato qualcuno ha infilato nella sua bocca un fascio di erbe. «Non potevo sputare fuoco e sono rimasto immobilizzato per diversi minuti. La persona che era dentro ha avuto tutto il tempo per andarsene indisturbata».

La strega Ampfel capisce di essere stata sconfitta e ritiene inutile tenere il drago Michele a guardia del sentiero perduto. “Hanno più risorse di noi e sono in grado di beffare anche lui”. È più utile che contatti Grumhilde, perché questi due umani possiedono degli strumenti che ignorava che esistessero ancora e possono colpire lei e i draghi con successo. Capisce che qualche trattato è sfuggito al rogo delle streghe e loro l’hanno recuperato.

Ordina al draghetto Matteo d’inviare un messaggero al drago Michele, perché ritorni subito, e poi che lui sparisca dalla sua vista.

Al suo rientro la strega Ampfel gli fornisce le istruzioni per l’incontro con Grumhilde.

Arrivato al torrente Ginestro, là dove scorre tra due pareti rocciose e fa un piccolo salto, deve lasciare Lucifero libero di pascolare sui prati circostanti. Lo ritroverà quando farà ritorno alle montagne innevate.

«Qui vedrai il bosco ceduo e…».

«Il bosco ceduo? E come lo riconosco? Mica hanno il cartello col nome». La interrompe con un pizzico di scetticismo ironico.

La strega Ampfel non raccoglie la battuta e spiega che il bosco ceduo si riconosce a prima vista. «Ci sono solo cedri del Mondo Buono, mandorli, noccioli del Ciclo e carpini carpiati. Sono solo lì. Non puoi sbagliarti».

Il drago Michele annuisce come se avesse capito. In realtà non ha capito nulla ma prima di partire guarderà qualche figura di questi alberi.

«Ci sono due sentieri, volgendo le spalle al torrente. Uno alla tua sinistra. L’altro a destra. Devi prendere quello».

Si raccomanda di non farsi notare, anzi di evitare qualsiasi incontro. «Quando esci dal bosco ceduo trovi un ciliegio senza ciliegie. Conta il terzo ramo partendo dal basso alla tua destra. Lì appenderai un nastro rosso con questa missiva». E la strega Ampfel gli consegna un sottile nastro con legato un rotolino di papiro verde.

Il drago Michele ha memorizzato tutto ma gli rimane un dubbio. «Una volta eseguiti gli ordini, che faccio? Torno indietro o aspetto qualcosa?»

«Grumhilde ti consegnerà qualcosa. Aspettala».

Il drago Michele annuisce di nuovo ma tutto gli sembra criptico. «Quando? E come mi riconoscerà?»

La strega Ampfel sbuffa all’ennesima domanda. «Non ti preoccupare. Sarà lei che ti troverà».

Tornato nel proprio alloggiamento e data una ripassata alla botanica si avvia col fedele Lucifero verso il Ginestro. Il sole è quasi allo zenit, quando raggiunge il ciliegio senza ciliegie, facendo attenzione a qualsiasi rumore per non farsi scoprire. Poi si nasconde dentro un cespuglio da cui può tenere d’occhio l’albero.

Ignora che mentre camminava è stato individuato da una pattuglia di dragonesse a cavallo.

Baldegunde dopo l’ultimo rapimento ha predisposto un pattugliamento discreto del torrente Ginestro. Ogni gruppo, composto da due dragonesse, deve controllare un tratto del torrente. Quello da cui è transitato il drago Michele è affidato a Bathilde e Marchilde che lo seguono senza far alcun rumore.

L’addestramento ossessivo di Baldegunde viene messo in pratica. Marchilde vorrebbe informare la vice di Baldegunde, Brumfilde ma la compagna la blocca.

«Ma… Baldegunde è sparita da due giorni. Nessuno sa dove sia. Non possiamo far riferimento a lei» balbetta incerta Marchilde.

«Baldegunde ha lasciato degli ordini precisi. Seguire il sospetto senza farsi intercettare segnando tutti i posti e le attività svolte. Solo in caso di effettive azioni pericolose chiedere rinforzi».

«Ma Brumfilde ha cambiato gli ordini di servizio» replica rinfrancata Marchilde.

«Io sono fedele a Baldegunde e rispetto i suoi ordini. Essendo più alto in grado queste sono le mie decisioni».

Queste ultime parole chiudono tutte le discussioni, mentre in paziente attesa osservano il drago Michele cosa sta facendo.

0

Nuova puntata di Krimhilde e le fanciulle scomparse.

Su Caffè Letterario è stata pubblicata la ventisettesima parte di Krimhilde e le fanciulle scomparse. Di seguito la potete leggere anche qui.

L’ultima avventura di Puzzone

Baldegunde esegue l’ordine del suo compagno senza chiederne le motivazioni. Radunate le cinque fanciulle spiega in succinto cosa devono fare. «Siete invisibili ma voi potete vedere gli altri. Restate dietro di me senza fiatare, qualunque cosa vediate».

In silenzio scendono a valle. Fa freddo e i vestiti sono inadeguati al clima ma muovendosi non rischiano di rimanere congelate.

Sentono il rumore frenetico degli zoccoli di un cavallo e si riparano in un anfratto nell’attesa che il cavaliere sparisca.

Procedono con cautela perché il buio della notte debolmente illuminato dalla luna, che sta calando dietro il crinale, non permette passi falsi.

Aglaja ha sbuffato per tutto il tragitto, ha freddo e vorrebbe riparare nell’edificio che appare alla sua destra.

«Non ci provare» sibila Baldegunde con un tono minaccioso. «Si prosegue verso il fondovalle».

Aglaja rimane interdetta sgranando gli occhi. È sicura di non aver pronunciato nessuna parola, né aver accennato col corpo a fermarsi. “Come può aver intuito il mio pensiero?”

«Non lambiccarti il cervello. Cammina e basta». Questa volta le parole di Baldegunde sono arrivate dirette nella mente.

Che sia una strega?” E accenna a fermarsi.

«Cammina senza pensare. La strada è ancora lunga. Sono la vostra capitana, ricordatelo» sussurra in modo che sia chiaro anche alle altre come devono comportarsi.

Un attimo di sbigottimento s’insinua nelle ragazze che non comprendono il motivo di questo avvertimento minaccioso.

Baldegunde non è sicura che le tisane abbiamo sufficiente potere per renderle invisibili una volta arrivata alla casamatta. “Sarebbe un bel guaio, perché ignoro cosa troverò lì. Senza questa protezione potrebbe essere un azzardo tentare di uscire senza essere viste”.

Il cielo schiarisce quando avvistano il manufatto che all’esterno appare incustodito. Però il mignolo sinistro l’avverte che c’è un pericolo nascosto al suo interno. Di che tipo non riesce a individuarlo ma lo percepisce con nettezza.

Aspetteremo Markus in quell’anfratto e poi decideremo la strategia giusta per raggiungere il bosco di Mezzo”.

Markus coglie il momento propizio per uscire dalla Prigione del Tempo Perduto. La Strega è fuggita, il drago è stato immobilizzato in modo temporaneo e non può emettere fuoco per qualche minuto. Ringrazia Mechthilde, schermandosi per non farsi intercettare. Ricorda che, quando si era appartato con lei, gli aveva spiegato che la tristrisavola col suo stesso nome aveva scritto un trattato delle erbe officiali per combattere streghe, draghi e altre creature del diavolo prima di finire sul rogo. «Il testo si trova nella biblioteca segreta» aveva concluso prima di salutarsi e dopo avergli elencato quali erbe gli sarebbero state più utili.

Deve raggiungere Baldegunde e le ragazze che l’aspettano. L’obiettivo è raggiunto e non gliene importa nulla della sorte della strega e del drago. Con ampie falcate sicure affronta la discesa. Deve sbrigarsi, perché la tisana che lo rende invisibile non dura in eterno.

Arrivato in prossimità della casamatta, rallenta e si fa guardingo. La calma irreale gli fa pensare a un agguato. Non vede Baldegunde, né le fanciulle e immagina che qualcosa sia andato storto.

Chiaro e forte risuona nella sua mente. «Siamo qui». Si guarda intorno e sorride. “Per forza non le vedo! Sono invisibili!” Segue la direzione del suono delle parole e le trova nascoste tremanti nell’anfratto.

«Ti abbiamo aspettato. Il mignolo sinistro si piega a indicare un pericolo. Quale sia non lo so».

Markus annuisce. Non ha mai sottovalutato le sue premonizioni. Riflette su come procedere. Per uscire dal sentiero perduto bisogna attraversare l’edificio che blocca la via. Al suo interno deve per forza accendere la lanterna cieca per garantire un transito sicuro. In questo modo si rivelerebbe la loro posizione a eventuali persone al loro interno visto che la compagna segnala un pericolo.

«Cosa facciamo? Le ragazze sono infreddolite e cominciano a scalpitare».

«Devo capire chi c’è e dove si trova. Entro e verifico».

Markus si addentra abituando gli occhi al buio. Si ferma. Ha udito un nitrito. I nerd di montagna non possiedono cavalli. Gli unici oltre alla strega sono i draghi. Non gli pare possibile che lei abbia fatto scendere dalla montagna un drago per montare la guardia allo sbocco del sentiero. Avrebbe utilizzato la manovalanza. “Dunque c’era un secondo drago con loro ed è stato spedito a presidiare l’uscita”. Questo è un vantaggio: sa dove si trova e all’interno non ci sono brutte sorprese.

Ritornato sui suoi passi confabula con Baldegunde. «Dai alle ragazze un paio di fiori variopinti e spiega come usarli. Dobbiamo parlarci con la mente e non con la bocca. Il silenzio è la nostra arma vincente».

La capitana annuisce e comprende che da questo momento sarà suo compito gestirle.

Il cielo si fa rosato quando iniziano il passaggio attraverso la casamatta. Markus apre la fila con la sua lanterna cieca. Le ragazze afferrano una corda legata ai suoi fianchi per non perdersi nel buio. Baldegunde chiude il gruppo.

Aglaja è la più vivace e intraprendente e prova colloquiare telepaticamente. La capitana la redarguisce con bonarietà mettendola a tacere.

Quando il buio lascia il posto al chiarore diffuso proveniente da finestre e porte, Markus spegne la lanterna cieca e comanda al gruppo per il tramite di Baldegunde di restare lì in silenzio. Esplorerà la parte prospiciente la casamatta. Non hanno molto tempo a disposizione, forse qualche minuto prima di tornare visibili.

Fuori non vede nessuno. Rimane interdetto e si gratta la guancia irsuta. “Il nitrito l’ho sentito con chiarezza. Devo rischiare esplorando il passaggio verso il torrente Ginestro”.

Si muove con cautela ignorando se sia visibile oppure no. La via è libera. “Se abbiamo fortuna, possiamo farcela” e ritorna prendere il gruppo.

0

Nuova puntata di Krimhilde

Su Caffè Letterario ho appena pubblicato la parte ventisei di Krimhilde e le fanciulle scomparse. La puntata la potete leggere anche qui.

«Sei sicuro che questa sia la mossa giusta? Non si vede nulla».

Markus annuisce e le consiglia si stargli vicino.

«Lo sai che temo il buio».

«Lo so. Ma non devi temere nulla».

Lui detta il passo e Baldegunde sta aggrappata al suo braccio. “Non mi riconosco più” riflette la capitana. “Temo anche la mia ombra”.

«Hai già un piano per riportare a valle le cinque ragazze?» chiede interrompendo il silenzio che durava da diverso tempo.

«No». Una breve risata rompe il silenzio della notte senza luna e senza stelle. «Quando siamo là escogiteremo qualcosa».

Sono in marcia da tempo e dal crinale alla loro destra compare il disco luminoso della luna che illumina debolmente il loro cammino.

«Ecco là l’ingresso» dice con tono gioioso Baldegunde. «Adesso arriva la parte più difficile».

Si muovono silenziosi per non spaventare le ragazze ma Aglaja ha il sono leggero.

«C’è qualcuno all’ingresso. Sento i loro passi».

Vuol richiamare l’attenzione di Reinhilde, l’unica che può sbirciare chi entra.

Agnete si sveglia e chiedi chi sta arrivando.

«Non lo so. Sento solo dei passi». Un brivido percorre le sue spalle e ammette di aver paura.

«Ragazze». Una voce conosciuta risuona nella caverna. «Sono Baldegunde. Siamo venuti a liberarvi».

È tutto un gridare caotico misto a parole di sorpresa.

«Calma, calma. Non siete ancora in salvo». Afferma con un filo di voce la capitana. «Non fate troppo chiasso».

Markus accende la lanterna cieca ed esamina le serrature. Emette un grugnito di disappunto, perché non sarà facile aprirle. Non ha gli attrezzi giusti ma solo un piccolo fascio di erbe corrosive. “Troppo tempo e non ne abbiamo a sufficienza”. Si guarda intorno illuminando le pareti. C’è un piccolo gancio appeso a un chiodo. Lo afferra e comincia a lavorare sulla cella più vicina all’ingresso. Dopo un po’ Reinhilde è libera.

«Bevi questa tisana e resta in silenzio qualsiasi cosa accada o vedi». Sono le istruzione che le dà Baldegunde.

Poi una dopo l’altra le libera. Ha appena liberato l’ultima, Aglaja, quando Markus sente vibrare la verga ammazzastrega. Capisce che si sta avvicinando un pericolo.

«Baldegunde prendi la tisana e tieni le ragazze appena fuori dalla Prigione, pronte a scendere a valle».

«E tu?» È seriamente preoccupata.

«Resto qui ad attendere la strega Ampfel. La verga la terrà inchiodata qui mentre voi scendete».

Baldegunde non è convinta di abbandonare il suo compagno nella lotta con la strega, che di certo sarà spalleggiata dal drago Michele.

«Ho letto quello che pensi. Ci vediamo a valle. Ora vai senza perdere tempo».

***

La strega Ampfel accompagnata dal drago Michele e dal draghetto Matteo si dirige verso la casa delle anime immortali.

Come ha raccontato la megera Swanhilde trova nella stanza degli ospiti un mucchietto di cenere grigia ormai fredda. La camera sembra in perfetto ordine come se nessuno si fosse fermato. Il letto rifatto, il bagno lindo, gli armadi con i vestiti ben allineati dentro.

«Non è possibile. Nessuna traccia. Pare che prima di andarsene abbiamo rassettato tutto».

La strega Ampfel è furibonda, dimenticando pure i dolori che ferite e veleno le provocano.

Il drago e il draghetto dopo l’attenta perlustrazione confermano che la casa risulta disabitata e non ci sono tracce del passaggio di qualcuno.

La strega Ampfel sta valutando se dirigersi tutti insieme verso la Prigione del Tempo perduto oppure dividersi in due gruppi. Uno che punta a valle e l’altro a monte. Deve prendere una decisione in fretta senza perdere tempo che sembra prezioso.

«Drago Michele scendi a valle senza indugiare e presidia la casamatta all’imbocco del sentiero perduto. Aspetta lì nostre notizie». Poi rivolgendosi al draghetto Matteo gli fa segno di seguirla.

Il drago Michele storce il naso ma non ribatte e si avvia verso valle. Non gli piace che il suo posto accanto alla strega Ampfel sia preso da quell’intrigante di Matteo. Sa che è ambizioso e vuol scalare le gerarchie dei draghi e prendere il suo posto come numero uno.

Una cavalcata frenetica li porta in prossimità della Prigione del Tempo Perduta. Hanno rischiato più volte di finire nel burrone o di azzoppare i cavalli ma nessun pericolo li ha fermati.

La strega Ampfel si ferma, avverte pericolo. Le piaghe si riaprono in modo doloroso, il veleno riprende vigore.

«Che c’è?» Chiede il draghetto Matteo con aria strafottente, arrestando la sua corsa accanto alla strega che pare paralizzata. Non sentendo risposte sprona il cavallo verso l’ingresso. Con un balzo scende ed entra. Fa uno sbuffo di fuoco per illuminarlo e osserva che le celle sono aperte.

«Dunque c’è o c’è stato qualcuno qui dentro». Apre la bocca ma avverte in gola qualcosa che brucia. Dalle narici prova a incendiare quello che lo circonda ma esce uno sbuffo di vapore. Riprova ma l’esito non cambia. Impaurito retrocede verso lo sbocco ma i piedi sembrano inchiodati a terra. Capisce che una grande magia l’ha colpito senza che lui possa difendersi.

La strega Ampfel non aspetta che il pericolo si materializzi e girato Mefistofele scende a precipizio verso la sua dimora.

0