Eletta Senso propone oggi una variante dell’haiku classico ovvero tutte le parole devono iniziare con la medesima lettera. Lascia a noi quale scegliere.
È stata una bella impresa mettere insieme un pugno di frasi contenenti solo la vocale A. Ci ho provato con quali risultati non so. Eletta Senso ha proposto un monovocalico in A. Di parole se ne trovano ma metterle insieme che abbiamo un minimo di senso compiuto non è stato semplice.
Eletta Senso propone in occasione della Pasqua e Pasquetta un tautogramma in P.
Ecco cosa ho pensato.
Pranziamo per il piacere di Pietro prima che parta per la Patagonia.
Prevede di partire per Pasquetta col primo piroscafo in partenza da Palermo.
Privandosi della piacevole presenza di Patrizia, piange per la pena di perderla. Il pathos progredisce col passare del periodo di presenza.
La prossima partenza pretende una pausa e una parentesi prima di partire.
Pietro prontamente prende la porta col pretesto di proteggersi dal pianto.
La Pasqua passa priva di un piacevole palpito.
Come omaggio alla primavera Eletta Senso propone un tautogramma in P.
Ecco cosa ho pensato.
-Permetti? Piacere per la presenza di persona.
Parlicchia Perla con parole problematiche non percettibili.
-Prego? Perché parli così? Poni il pensiero con precisione.
Perla pazienta un poco prima di proporre con pignoleria pensieri e parole. -Provo a preparare pazientemente un potente proponimento… Perdonami per la piccola pedanteria nel progetto. Pignola e petulante.
Paolo pacioccone pencola pieno di piacevole posa pensosa. Pronto a partecipare al paradosso di Perla.
Sul blog di Eletta senso e qui trovate il mio tautogramma in M.
Marcerai, Marcello, per mari e monti ma minchia ci mancherai. Memoria del mondo mistico menti in modo mefistofelico, in maniera madornale e malcelato motteggio, mirando a motteggiare Marina. Mentre mimi Mario, minuto menestrello, mostri la tua mano con machiavellica modestia. La mercanzia nel magazzino marcisce per mancanza del mercante di morte.
Ultima uscita su amazon a 3,99€ oppure 0€ per KU – 7,50€ per il cartaceo
Questo lunedì Eletta Senso ci propone una novità scrivere un haiku floreale.
Forse lo conoscete tutti ma per chi non sa cosa sia provo a spiegarlo in breve.
L’haiku nasce in Giappone nel XVII secolo e si basa sul concetto di suono o “on” in tre versi così composti: 5 – 7 -5.
Cosa sono? Gli haiku sono brevi poesie che usano linguaggi sensoriali per catturare un sentimento o un’immagine. Sono spesso ispirati da elementi naturali, un momento di bellezza o un’esperienza emozionante. Per i giapponesi “on” è un suono breve non riproducibile negli altri linguaggi che hanno adottato il concetto di sillaba. Così è stato anche per l’italiano.
Le sillabe italiane variano molto in lunghezza, mentre gli “on” giapponesi sono tutti ugualmente brevi. Per questa ragione una poesia di 17 sillabe italiane può essere molto più lunga di una tradizionale poesia giapponese di 17 “on”, eludendo il concetto che gli haiku sono nati per dare l’idea di un’immagine usando solo pochi suoni.
Ecco la mia proposta
Come ormai sapete da tempo Eletta Senso sul suo blog inchiostroneroweb propone ogni lunedì un gioco linguistico, che viene replicato qualche giorno dopo da Luisa Zambrotta sul suo words and music and stories. Questa settimana la proposta è intrigante un acrostico di marzo a doppio senso ovvero marzoozram. Ebbene come da tempo faccio ho partecipato anch’io.
Sia Eletta Senso sia Luisa propongono il medesimo gioco. Scrivere un pensiero con lemmi inizianti per i.
anteprima copertina Un caso per tre
Ecco cosa ho proposto a Eletta Senso
Ignora l’inizio, Ilenia. L’indice incomincia con la I. Infatti l’inventario include idee che iniziano con i. Ideologie infide inficiano ipotesi infelici. L’infimo inferno inasprisce immediatamente l’infelicità del intero insieme. Irrigidito, impettito indaga l’infinito con ieratica immobilità. Incrocia l’indizio sulla iella con la iattura dell’infelice individuo invero ingenuo.
Per Luisa ho scritto questo
Nell’immensità s’inchina incerta Iride. Incespica e impallidisce, improvvisando insieme a Iacopo un impetuoso imprevisto. Un’incomprensione ingenera un incidente tra Ivano e Isotta all’incrocio: una iattura irrimediabile li induce a incontrarsi sull’impatto ideale su idee ineguali.
1
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.