La ricerca del bacio

Il bacio cosa è? Cosa rappresenta nella vita di tutti noi? E’ un mistero e nemmeno troppo, perché chi non ha baciato almeno una volta nella sua vita qualcuno? Nessuno e le statistiche dicono che tra quelli dati e quelli ricevuti siamo a quota ventimila (mi domando come hanno fatto a contarli? Sono andati a spanne oppure hanno fatto i guardoni? Boh! A saperlo!).

Chi non ricorda il primo bacio dato o ricevuto? Quando è stato, lo ricordate? Io ricordo l’emozione e il cuore che andava a mille (dicono che un bacio accresce il ritmo cardiaco fino a 150 battiti. Insomma non si può baciare in santa pace senza essere scrutati, misurati, esaminati?). Ricordo ancora il sapore dolce della saliva della ragazza, che eccitava i miei sensi, mentre nella penombra risuonavano le dolci note di “Diana” di Paul Anka.

Il bacio è un antico rito, che risalgono al 1500 a.C. tra le scritture vediche degli indù.

Il bacio è anche un segnale di amore tra i genitori e i figli oppure di appartenenza ad un clan.

Però soprattutto è il suggello di amore tra due persone.

Che tristezza sapere che il bacio è stato scrutato, esaminato, valutato, classificato e soppesato.

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti sottoscrivi il form.

0

2 risposte a “La ricerca del bacio”

  1. Ricordo quando facevo le prove con lo specchio in mancanza di meglio! 😉
    Poi il primo bacio con il mio adone… un piccolo sfioramento leggero ma quante promesse!!! Ancora adesso, dopo tutti questi anni, non credo potrei vivere senza baci!

Rispondi a newwhitebear Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *